Sotto la spada di San Giorgio

Documentario sulla battaglia di Adua

Gian Carlo Stella, 7-4-06

 

Per il 110° anniversario della battaglia di Adua, la Biblioteca-Archivo “Africana” e la “Trinity Film” hanno voluto realizzare un documentario sull’importante avvenimento, consci che una presentazione sul grande schermo del fatto d’arme sarebbe stato molto efficace per far conoscere questo determinante combattimento quasi dimenticato o addirittura sconosciuto.

L’impresa non era però facile da realizzare poiché Adua, definita da alcuni la battaglia più complicata della storia, per via dei nomi, del terreno e soprattutto per la meccanica dei combattimenti, presentava difficoltà tecniche difficili da superare.

Sulla base della conoscenza acquisita in oltre 30 anni di ricerche e di studi da Stella (ricordiamo che la battaglia di Adua è stata la causa scatenante del suo interesse per l’Africa), vi era quindi da far conoscere e presentare quell’avvenimento nella forma più chiara ed efficace possibile, spazzando via leggende e faziosità di cui l’abbondante letteratura su Adua - comunque difficile da reperire o consultare -, è satura.

L’africanista Stella, per i non addetti ai lavori, conserva nella sua Biblioteca-Archivio buona parte di quel mare di scritti editi ed inediti, e li ha ricercati e studiati nel corso di decenni, conoscendo di questi i contenuti e i loro autori; ha le cognizioni militari per descrivere sul piano tattico-strategico quella battaglia e ne conosce i protagonisti (italiani ed etiopici), i luoghi e gli armati che si affrontarono. Ha ricostruito gli stati di servizio di tutti gli ufficiali presenti ad Adua, ha raccolto tutti i nomi dei soldati supersiti, ecc. ecc.

Estrapolare da tutto questo materiale i dati essenziali e veritieri sulla battaglia, e presentarli in maniera semplice non era però facile: le notizie, sul filo di una narrazione, dovevano fondersi od essere accompagnate da immagini esplicative, statiche o in movimento, da ricavare nel materiale disponibile, privilegiando quello d’epoca.

Lo spoglio ha confermato un sospetto; pochissime le immagini (disegni) riguardanti la battaglia (più che altro vignette di episodi, più volte ripubblicate) ed i ritratti dei protagonisti.

Questa è stata una occasione per la Biblioteca-Archivio “Africana” per riprodurre e catalogare tutte le immagini riguardanti la presenza italiana in Africa dal 1885 al 1900 in suo possesso.

Le poche decine di immagini riguardanti Adua ed i suoi protagonisti, miscelate con fotografie più recenti di quei luoghi, grazie alla disponibilità di Alberto Vascon, e da brevi spezzoni di vecchi film, dovevano bastare a supportare la narrazione.

Si è anche dovuto realizzare espressamente l’animazione dell'avanzata prospettata da Baratieri (sulla carta consegnata da lui ai suoi brigadieri) e la visione animata delle manovre etiopiche sul campo di battaglia - per la prima volta rappresentati -, perché estremamente eloquenti per seguire lo svolgimento delle azioni italiane ed etiopiche.

Per l’occasione il campo di battaglia è stato ricostruito in 3D dall’universitario in ingegneria delle costruzioni Enrico Paolini, ed animato dalla ditta specializzata SE.TE.C di Forlì.

Il giovane e valente regista Alberto Donati, aiutato dallo sceneggiatore Franco Franchini, da sempre appassionato di questa battaglia ed artista pittore di alcune scene, ha così potuto far nascere questo documentario, rendendolo vivo e coinvolgente nei suoi 32 minuti, sulle musiche scritte appositamente dal compositore Guido De Gaetano.

Tutti i collaboratori hanno creduto nel lavoro, prodigandosi con serietà e professionalità, gratuitamente, animati solo dal desiderio di far rivivere e conoscere una drammatica pagina di storia, che qui viene narrata anche con materiale e notizie inedite.

Il documentario, in formato DVD, non è ora in vendita, ma può venire richiesto al regista o alla Biblioteca-Archivio “Africana” per concordarne la proiezione.

 

index

 

© Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati