ABISSINIA - Impero nascosto

di Nicky Di Paolo e Alberto Vascon

edito dalla Edibios di Cosenza, 300 pag.

 

 

 

È uscito ”ABISSINIA - Impero nascosto”, edito dalla Edibios di Cosenza. L’inespugnabile Acrocoro del Corno d’Africa ha tenuto sempre nascosto l’Impero abissino fino agli anni dell’invasione italiana che, per ragioni propagandistiche, quando è stato il momento dell’annessione coloniale, ha promosso e prodotto documentazioni poco attendibili. In epoca più recente sono state motivazioni politiche ad accusare il colonialismo italiano in Africa Orientale di ferocia e di crimini orrendi.

Noi abbiamo sempre cercato di essere onesti e per prima cosa bacchettiamo sulle dita attuali giornalisti e scrittori che si qualificano esperti, emettono giudizi anche duri verso i nostri padri e nonni e fanno errori grossolani, da far sorridere perfino i bimbi delle scuole elementari dell’Eritrea. Siamo aperti a qualsiasi dialogo pur che sia costruttivo, siamo pronti a riconoscere i nostri errori se ci vengono segnalati.

Questo volumetto è anche  un’incitazione per i Governanti del Corno a partire con programmi turistici seri, assicurando una pace stabile e assistenza sanitaria attiva.

Il libro termina con un riconoscimento a chi governa l’Eritrea e l’Etiopia di aver saputo mantenere intatti i più importanti potenziali turistici del Corno: in Eritrea il mar Rosso eritreo, gli arcipelaghi eritrei, le città di Asmara e Cheren, il Choaito, le Pendici Orientali e tanti altri siti naturalistici che, grazie a chi governa, sono intatti, attendono solo il lancio turistico per
poter dare l’opportunità all’economia di partire. L’Etiopia ha iniziato da tempo a muoversi in tal senso creando tanti stupendi parchi naturali, ma può e deve fare molto di più.

Il Corno d’Africa ha bisogno di pace e democrazia per poter porsi come meta turistica eccezionale a tutto il  mondo.

 

 

index

 

© 2004 Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati