Etiopia magica

 
Gheralta
Alberto Vascon e Bianca Cremonesi, marzo 2001
 
 
Il Gheralta è un grande gruppo di guglie, picchi, torrioni di arenaria rossa che ricordano le Dolomiti e si elevano per quattro-cinquecento metri sull'altopiano a sud di Hauzièn, nel Tembièn settentrionale. Raggiungono i  2640 m. con il monte Gamèr. Nelle pareti  di questi monti, in luoghi di difficile accesso, sono state scavate una trentina di chiese, che risalgono al XIV secolo. Le pareti interne sono decorate con motivi sacri dipinti direttamente sulla roccia. I monti del Gheralta sono raggiungibili con un fuoristrada, ma per visitare le chiese è necessario accampare ai piedi dei monti e programmare una giornata per ogni chiesa.

Ogni giorno i preti salgono sui monti per la messa, che dura tre ore:  il sabato e domenica dalle 6 alle 9, il mercoledì e venerdì dalle 3 alle 6 di pomeriggio, gli altri giorni dalle 9 alle 12. Se non si arriva alla chiesa prima che finisca la funzione, è necessario salire col guardiano, che di solito abita in un hudmò ai piedi del monte.

I contadini si recano sui monti tutti i giorni a pregare più o meno a lungo in relazione al loro tempo disponibile.

 

 

Il Gheralta visto dalla strada nazionale

L'Amba Tsion e l'Amba Debra Mariam, estremità nord del Gheralta

Magàb

Debra Mahàr

Amba Tsiòn

Salita all'Amba Tsiòn

La piana di Hauzièn

Chiesa dell'abuna Abraham

Antico ventaglio di preghiera

Dugùm

La chiesa di Dugùm Sellassiè è l'unica scavata nella pianura

Salita a Qorqòr Mariam

Questo è l'unico accesso all'amba

Sullo sfondo si vede il picco di Guh

La Fontana della Vita

Eva mangia il fico d'India

Abramo e Isacco

Guh

A 200 metri di altezza è scavata la chiesa dell'abuna Imatà

Chiesa di Abrahà e Atsbhà ad Aibà
Questa chiesa è appena fuori dal Gheralta sulla strada per Ucrò

I dipinti sono su tela incollata alle pareti

Abuna Samuèl del Uoldebbà

I re di Aksum con Abba Salama

 

 
Le chiese del Gheralta

 

 
e-mail
 

Copyright

 
All photographs and articles on this web site remain
the copyright of their respective authors.
 
Etiopia magica