Trekking a Magdala |
Alberto Vascon e Bianca Cremonesi, gennaio 1999 |
Magdala si trova ad un altitudine di 2800 metri, a circa 50 km a nord-ovest di Dessič, su di un'amba fra la valle del Cotimā e quella del Culcullā, affluenti del Bascillō. La strada camionabile arriva fino a Tantā, che si trova a 11 km in linea d'aria da Magdala, circa diciassette km di trekking. Per visitare Magdala occorre il permesso dell'Ufficio del Turismo di Dessič, e l'accompagnamento di due militari della stazione di polizia di Agibar, alcuni chilometri prima di Tenta. Da Tenta si scende per settecento metri nella valle del torrente Angurgųt, poi si risale per altri settecento metri e si raggiunge il pianoro sul quale sorge la fortezza di Magdala. La visita a Magdala si puō fare in dodici ore, di cui otto-nove di trekking. Magdala č stata teatro della tragedia del negus Teodoro, che si uccise per non cadere nelle mani dell'esercito britannico di Lord Napier. Vedi: http://www.ilcornodafrica.it/pde-ca.htm
|
![]() |
La chiesa di S. Gabriele a Tantā che ras Micačl, genero di Menelik, fece costruire da un italiano. A Tantā nacquero Ras Micačl e Ligg Iassu.
|
L'amba di Magdala vista da Tantā
|
Sullo sfondo si vede la valle del Bascillō
|
Fioriture di aloe
|
Il cannone Sebastopoli
|
Teodoro fece costruire due cannoni a Debra Tabor e li portō a
Magdala
|
La chiesa di Sellassič
|
La fortezza di Magdala vista dalla collina di Sellassič
|
Il ritorno č faticoso e anche i cavalli sono stanchi
|
All photographs and articles on this web site remain | |
the copyright of their respective authors. | |
Etiopia magica |
![]() |