Leggende nell'Agaumedėr |
Gian Emilio Belloni, 30-11-06 |
In questi luoghi bellissimi, la superficie terrestre č tagliata da precipizi profondi, e i torrenti serpeggiano fra scoscesi e solenni fianchi di monti altissimi e ricchi di vegetazione. In questo lembo di terra ricco di verde e di acque limpide si elevava, frammisto a piante belle a vedersi e cariche di dolci frutti da mangiare, lalbero della vita. Quando la terra era ormai preparata per ricevere lanima vivente che doveva essere a sua immagine e somiglianza, al sesto giorno, Dio creō il primo uomo. Per il settimo giorno, il giorno del riposo, il Signore si ritirō in cima al Ras Degčn per contemplare la vita. Qui, infatti, i cieli raccontano la gloria di Dio e il firmamento annuncia la sua opera .
Nella lunga storia dellAbissinia, le popolazioni dellAgaumedėr hanno avuto un ruolo importante nella difesa delle tradizioni cristiane messe in pericolo dalle invasioni provenienti dallEgitto e da quelle giunte attraversando il Mar Rosso. A difendere gli Agau dallarido ed inospitale paese dei bevitori di duma, gli Ophir, il grande Padre degli Agau pose tra loro, a guisa di gigantesco bastione sulla sottostante pianura, le catene montuose del Semičn, del Beghemedėr, del Goggiam e del Lasta, ove si ergono verso il cielo terso dellaltipiano il Ras Degčn, il Gunā, il Menghistų e il massiccio montano dellAbuna Josčf.
Alle montagne dellAbuna Josčf fu affidato il compito dalimentare, con le sue fonti, uno dei fiumi pių importanti dellAbissinia, il Takkazč-Setėt. Allinizio le acque gelide scorrono tra pietre, rocce, eriche, licheni e lobelie, poi, nel degā, raccogliendo altri piccoli corsi, la corrente diventa impetuosa e, nascosta dalla vegetazione, corre a valle. Questo fiume, formato dal ramo di destra chiamato Tsellarė, e da quello maggiore di sinistra, detto appunto Takkazč (il fiume), porta acqua per tutto lanno. Dei suoi 750 km di percorso, almeno 400 sono in terra Agau, e il suo letto, che č di pochi metri quando scorre tra i monti, raggiunge poi anche la larghezza di un chilometro. Questo corso dacqua dona la vita a tutte le genti Abissine che vivono tra Gondar ed Om Ager, e si dice sia stato fonte battesimale per i credenti dellAbissinia.
Le genti Agau da sempre odono dolci nenie scendere dalle fertili valli dei loro monti, quando il vento soffia da sud e spinge a settentrione le nuvole cariche di pioggia. Le melodie cantano del sacrificio del grande bufalo che donō la pelle del suo possente dorso per ricoprire tutta lAbissinia e farne un forte e resistente scudo, allo scopo di proteggere le popolazioni locali e la loro fede Cristiana.
Quando le nubi si spostano e liberano le vette di queste montagne, da esse si sprigionano scintillii dai mille colori, dotati di una luce cosė intesa che la tradizione vuole sia la benedizione che il Padre Celeste invia a tutte le genti cristiane dellaltopiano a conferma del patto stretto tra Dio e gli uomini dopo il grande diluvio.
In parecchie regioni si crede che le due antiche cittā distrutte dal fuoco celeste fossero collocate nel territorio degli adal, nelle vicinanze di Assale. La punizione mandata da Dio trasformō tutto il paese in terribile manda che, ancora oggi, atterrisce gli uomini che vi transitano. A tale proposito, le genti Agau si tramandano una leggenda secondo la quale i loro padri assistettero dalle cime delle montagne alla distruzione di Sōdoma e Gomorra:
.Il sole spuntava sulla terra e Lot era arrivato a Zoar, quand'ecco il Signore fece piovere dal cielo sopra Sōdoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco. Distrusse queste cittā e tutta la pianura con tutti gli abitanti delle cittā e la vegetazione del suolo. Ora la moglie di Lot guardō indietro e divenne una statua di sale .Abramo andō di buon mattino al luogo dove si era fermato davanti al Signore; contemplō dall'alto Sōdoma e Gomorra e tutta la distesa della pianura e vide che un fumo saliva dalla terra, come il fumo di una fornace .
Tra queste immense montagne la fede si mantiene ancora pių salda di quando giunse portata da Frumenzio e dai preti siriani. Ancora oggi, a distanza di secoli, dolci echi di voci celestiali, portate dagli alisei, scendono a valle dallAbuna Josčf, facendo giungere alle genti Agau canti che celebrano la santitā di Maryam e del Figlio suo Yesus.
I bimbi Agau, sentendo queste melodie, le imparano e prestissimo le recitano come se le leggessero direttamente dal sacro Weddase Maryam :
Besalame qeddus Gabriel melak o egzitič Mariam, salam leki dinghėl behilinaki we dinghėl besigakė. Emme Egziabeher Sabaot, salam lekė e proseguono:
Burukt antė im ančst we burk ferič karsikė. Tefersihė o fessith o Mariam melihtč tseggā sacalė lenč Egziabeher misliekė seali we tseslė beintianč habe fikur weldikė Yesus Kristos keme lezenerehakė. Ighizič we begizič motenč. Amien.
Ciō č quanto accade, ancora oggi, sulle terre dellAgaumedėr.
|
|
All photographs and articles on this web site remain |
the copyright of their respective authors. |