SUCCESSIONE DEI COMANDANTI SUPERIORI IN AFRICA (Massaua e dipendenze) E DEI GOVERNATORI MILITARI E CIVILI DELLA COLONIA ERITREA (1885-1941)

Gian Carlo Stella, 16/10/2006

 

SALETTA Tancredi, colonnello (attribuzione: comandante superiore delle truppe italiane in Africa), dal 5-II-1885 al 13-XI-1885

GENE’ Carlo, maggior generale (attribuzione: comandante superiore delle forze italiane di terra e di mare dislocate nel Mar Rosso), dal 13-XI-1885 al 23 aprile 1887

SALETTA Tancredi, maggior generale (attribuzione: comandante superiore delle forze italiane nel Mar Rosso), dal 23-IV-1887 al 9-XI-1887

ASINARI DI SAN MARZANO Alessandro, tenente generale (attribuzione: comandante in capo delle Regie truppe in Africa), dal 9-XI-1887 al 2-V-1888

BALDISSERA Antonio, maggior generale (attribuzione: comandante superiore in Massaua), dal 3-V-1888 al 24-XII-1889

ORERO Baldassarre, maggior generale (attribuzione: comandante superiore dei possedimenti italiani in Africa), dal 24-XII-1889 al 4-VI-1890

GANDOLFI Antonio, maggior generale (attribuzione: governatore civile e militare), dal 4-VI-1890 al 28-II-1892

BARATIERI Oreste, colonnello (attribuzione: governatore civile), dal 28-II-1892 al 4-IV-1892

BARATIERI Oreste, colonnello, poi maggior generale e quindi tenente generale (attribuzione: governatore civile e militare), dal 5-IV-1892 al 3-III-1896

BALDISSERA Antonio, tenente generale (attribuzione: governatore), dal 4-III-1896 al 21-III-1897

VIGANO’ Giuseppe, maggior generale (attribuzione: vice governatore), dal 21-III-1897 al 16-XII-1897

MARTINI Ferdinando, deputato (attribuzione: regio commissario civile straordinario), dal 16-XII-1897 al 25-III-1907

SALVAGO RAGGI Giuseppe, funzionario ruolo esteri (attribuzione: governatore civile), dal 25-III-1907 al 16 agosto 1915.

CERRINA FERONI Giovanni, capitano di vascello (attribuzione: governatore f. funzione di reggente), dal 17-VIII-1915 al 8-IX-1916

CERRINA FERONI Giovanni, capitano di vascello (attribuzione: reggente), dal 9-IX-1916 al 15-IX-1916

DE MARTINO Giacomo, senatore (attribuzione: governatore), dal 16-IX-1916 al 1°-VII-1919

DE CAMILLIS Camillo, funzionario ruolo colonie (attribuzione: reggente), dal 2-VII-1919 al 19-XI-1920

POLLERA ORSUCCI Ludovico, funzionario ruolo colonie (attribuzione: reggente), dal 20-XI-1920 al 13-IV-1921

CERRINA FERONI Giovanni, ammiraglio di squadra (attribuzione: governatore), dal 14-IV-1921 al 1°-VI-1923

GASPARINI Jacopo, funzionario ruolo colonie (attribuzione: governatore), dal 1°-VI-1923 al 1°-VI-1928

ZOLI Corrado, funzionario ruolo colonie (attribuzione: governatore), dal 1°-VI-1928 al 16-VII-1930

ASTUTO DEI LUCCHESI Riccardo, funzionario ruolo colonie (attribuzione: governatore), dal 16-VI-1930 al 15-I-1935

GABELLI Ottone, funzionario ruolo colonie (attribuzione: reggente), dal 15-I-1935 al 18-I-1935

DE BONO Emilio, generale designato d’Armata, senatore (attribuzione: alto commissario per le colonie dell’Africa Orientale), dal 18-I-1935 al 27-XI-1935

BADOGLIO Pietro, maresciallo d’Italia (attribuzione: alto commissario per le colonie dell’Africa Orientale), dal 28-XI-1935 al 31-V-1936

GUZZONI Alfredo, generale di divisione (attribuzione: governatore), dal 1°-VI-1936 al 1°-IV-1937

DE FEO Vincenzo, ammiraglio (attribuzione: governatore), dal 1°-IV-1937 al 15-XII-1937

DAODIACE Giuseppe, funzionario ruolo colonie (attribuzione: governatore), dal 15-XII-1937 al 2-VI-1940.

 

Dall’entrata in guerra dell’Italia (2 giugno 1940), il Governo dell’Eritrea ed il Governo dell’Amara [ad eccezione dei territori del Uollo, Ieggiu e Ieggiu Galla] costituirono lo Scacchiere Nord, il cui comandante e governatore reggente (poi con qualifica di comandante con poteri governatoriali) fu il generale di corpo d’armata Luigi FRUSCI, dall’11-VI-1940 al termine delle operazioni militari (1941). Giuseppe DAODIACE, che dal 2 giugno 1940 era stato nominato Vice Governatore dell’A.O.I., conservň la titolaritŕ del governo dell’Eritrea, sino al giorno della sua cattura, avvenuta a Gimma il 21 giugno 1941.

 

© 2004 Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati