I Monti del Bale

Alberto Vascon, giugno 2011

 

 

 

I Monti del Bale visti da Dolo Menna

 

Il Bale è una delle ex-Province etiopiche, ed è costituito per circa l'80% da bassopiano e per il 20% da un gruppo montuoso che comprende il Tullu Demtu (4377 metri), il monte Batu (4307 metri) e altri.

 

Le ex-Province etiopiche

 

In amarico questi monti sono chiamati "Bale terarauòch", che significa "Monti del Bale"; in inglese la traduzione è "Bale Mountains", che significa ancora "Monti del Bale". Nella versione italiana si trova quasi sempre "Monti Bale". Succede la stessa cosa per il Semien: "Semien terarauòch" diventa "Semien Mountains" e poi "Monti Semien". Anche il Semien è una regione amministrativa, ed è un distretto di Gondar, oltre ad essere anche il nome del gruppo montuoso:

 

Distretto del Semien nella Provincia di Gondar

 

Parco Nazionale dei Monti del Semien

 

I due gruppi montuosi (del Bale e del Semien) sono paragonabili ad es. al Ruwenzori. L'espressione inglese "Ruwenzori Mountains" si traduce "Monti del Ruwenzori" e non "Monti Ruwenzori". La traduzione "Monti Bale" o "Monti Semien" deriva probabilmente dal fatto che non si conosce a fondo la lingua inglese né si conosce la geografia dell'Etiopia. Questa traduzione è divulgata dall'uso comune che ne fanno i giornalisti, e anche da Wikipedia, la cui autorità prenderei con le pinze quando vedo scritte delle mostruosità come questa, vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Semien_Mountains:

 

 Waterfall in Semien Mountains, falling into the Gishe Abbai, near Debarq

 

 

 

index

 

© 2004 Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati