Le schede del Corno
 
 
 

Luigi  D'Isengard

 

Il barone Luigi D’Isengard nacque a La Spezia l’11 maggio 1843. Indossò la camicia rossa nella campagna del 1866 e l’anno dopo in Candia a combattere i turchi per la libertà dell’isola. Nel 1870, causa un dramma interiore, decise di prendere gli ordini religiosi. Fu cappellano militare in Eritrea nel 1886.  Tornato in Italia, si dedicò all’insegnamento. Scrisse le sue impressioni sull’esperienza in Colonia, intitolate Reminiscenze africane, prima per la rivista Il Rosmini, edite a puntate dal 1887 in avanti, e in seguito raccolte in libro con il medesimo titolo, pubblicato dalla Casa Editrice Cogliati di Milano (conosco la 2a edizione, riveduta e accresciuta di un’appendice, del 1892 di pp. 264). Settantaduenne e quasi cieco, si spense a La Spezia il 17 dicembre 1915. Cfr. Mario Tropea, Una singolare esperienza di Colonia nella prima occupazione a Massaua: le “Reminiscenze africane” di Luigi D’Isengard, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, vol. VII, Genova, Bozzi, 1982; Orazio Antinori, Viaggio nei Bogos, a cura di Manlio Bonati, Perugina, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 2000.

 

MB
 
 

index

        

© 2004 Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati