Le schede del Corno
 
 
 

Pellegrino Matteucci

 

Pellegrino Matteucci (nato a Ravenna il 13 ottobre 1850, morto a Londra l’8 agosto 1881) nel 1877 con Romolo Gessi tentò con scarsa fortuna una spedizione esplorativa nel territorio dei Galla. Nel 1879 ne capeggiò un’altra di carattere commerciale in Abissinia accompagnato da Gustavo Bianchi e Pippo Vigoni. Tornato in patria preparò un viaggio iniziato con il principe Giovanni Borghese, finanziatore dell’impresa, e con Alfonso Massari. I tre partirono da Suakim nel 1880 per Khartum, il Darfur, dove Borghese si fermò per poi raggiungere l’Italia, il Bornù e il Nupè. Giunse al Niger, che navigò sino all’Atlantico, compiendo così la prima traversata italiana del continente africano. Nel viaggio di ritorno morì a Londra in conseguenza dei disagi provati dalla lunga esplorazione. Scrisse importanti relazioni di viaggio: Spedizione Gessi-Matteucci. Sudan e Gallas, Milano, Fratelli Treves Editori, 1879 e In Abissinia, Milano, Fratelli Treves Editori, 1880. Cfr. a cura di Cesare Casari, Viaggi africani di Pellegrino Matteucci, Milano, Edizioni Alpes, 1932; Vittorio Di Cesare, L’oro d’Africa. Tra Bologna e il Niger l’avventura di Pellegrino Matteucci (1850-1881), Bologna, Atesa Editrice, 1979; Gabriele Gregoletto, Pianeta Terra. Dizionario di navigatori, esploratori, scienziati e viaggiatori che, con le loro azioni o imprese piccole e grandi, contribuirono principalmente alla conoscenza geografica della Terra, Cornedo Vicentino, dicembre 2004 (edizione provvisoria fuori commercio); Mario Longhena, Scritti di Pellegrino Matteucci raccolti ed annotati, Ravenna, Arti Grafiche, 1965; Silvio Zavatti, Uomini verso l’ignoto. Gli esploratori nel mondo, Ancona, Gilberto Bagaloni Editore, 1979.

 

MB
 
 

index

        

© 2004 Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati