Le schede del Corno
 
 
 

Carlo Piaggia

 

Carlo Piaggia (nato a Badia di Cantignano (LU) il 4 gennaio 1827, morto a Carcoggi il 17 gennaio 1882). È compagno dell’Antinori nella regione del Fiume delle Gazzelle. Da solo penetra nel paese dei Niam-Niam, considerati feroci mangiatori di carne umana. Nel 1876 accompagna Romolo Gessi al lago Alberto. Separatosi dall’amico, raggiunge un lago cui dà il nome di Capechi. In Abissinia dimora sulle rive del lago Tana e compie in sei giorni l’intera sua circumnavigazione. Muore a Carcoggi sul Nilo Azzurro. Edmondo De Amicis lo definì “nobilissimo italiano, operaio, soldato e apostolo”. Lasciò delle interessanti memorie, pubblicate postume nel 1941 dall’editore Vallecchi a cura di G. Alfonso Pellegrinetti: Le Memorie di CarloPiaggia. Cfr. Orazio Antinori, Viaggi di O. Antinori e C. Piaggia nell’Africa Centrale, in Bollettino della Società Geografica Italiana, fascicolo 1°, Firenze, 1868; Aurora Carlini Venturino, Carlo Piaggia e i suoi viaggi nell’Africa Orientale ed Equatoriale, Torino, G. B. Paravia & C., 1951; Edmondo De Amicis, Coraggio e Costanza. Il viaggiatore Carlo Piaggia, Torino, Ditta G. B. Paravia e Comp., 1896; Felice Del Beccaro, Vita di Carlo Piaggia, Milano, Edizioni del Tempo, 1937; Carlo Piaggia,  Nella terra dei Niam-Niam (1863-1865), a cura di Ezio Bassani, Pisa, Maria Pacini Fazzi Editore,1978; Antonio Romiti, Le memorie di Carlo Piaggia. Nuovi contributi alla conoscenza dell’Esploratore di Badia di Cantignano, Capannori, Comune di Capannori, 1998.

 

MB
 
 

index

        

© 2004 Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati