Le schede del Corno
 
 
 

Demetrio Prada

 

Demetrio Prada (nato a Barlassina il 27 maggio 1852, morto a Milano il 20 ottobre 1930) fu a capo di una spedizione commerciale in Sudan nel 1879-1880 per conto della ditta Francesco Lattuada di Milano. Suo compagno di viaggio era il collega Francesco Medici. A quell’epoca non era cosa facile inoltrarsi nel Sudan per acquistarvi la mercanzia desiderata. Si fermò un mese al Cairo per acclimatarsi al clima africano, “sia per imparare qualche parola della lingua araba, sia per assuefarmi alle abitudini dei negri”. Dal Cairo si trasferì a Suez e da qui a Suakin. Organizzata la carovana, si diresse a Berber, poi a Khartum e finalmente a El-Obeid, l’agognata città dal ricco commercio. Espletati i compiti affidategli, ritornò sui suoi passi. Quest’esperienza africana gli rimase favorevolmente impressa per tutta la vita, tanto da divulgare, ormai anziano, la relazione dell’impresa in un piacevole libro odeporico. Suoi scritti apparvero: ne L’esploratore fascicolo II del febbraio 1880; ne Il sole n. 229 e 230 del 1880; nella terza annata del 1880-1881 del Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare edito da Edoardo Sonzogno dal n. 105 al 149 (la narrazione intitolata Da Milano ad El-Obeid non era presente in tutti i fascicoli e si interruppe improvvisamente per motivi personali dell’Autore); nel 1916 uscì la prima edizione di Da Milano al paese della gomma arabica (Ricordi di un viaggio nel Sudan), ristampato nel 1919 con più fotografie, con una cartina itineraria e con alcune pagine inedite.

 

MB
 
 

index

        

© 2004 Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati