Le schede del Corno
 
 
 

Giuseppe (Pippo) Vigoni

 

Giuseppe Vigoni (nato a Sesto San Giovanni (MI) il 9 luglio 1846, ivi morto il 15 febbraio 1914) viaggiò nelle Americhe, quindi in Egitto, Siria, Palestina e Transgiordania. Nel 1878/79 partecipò alla spedizione organizzata da Pellegrino Matteucci in Abissinia, spingendosi  poi al lago Tana e al Goggiam. Si dedicò alla vita politica ed alla stampa, diventando uno dei più fervidi fautori dell’espansione coloniale italiana. Nel 1887 venne eletto presidente della Società d’Esplorazione Commerciale in Africa, carica che tenne fino alla morte. Nel 1881, firmandosi Pippo Vigoni, fece pubblicare il libro Abissinia, giornale di viaggio, pregevole edizione a cura della Società Geografica Italiana, ma pubblicata a Milano da Ulrico Hoepli; una raccolta di suoi scritti uscì postuma: Viaggi, sotto gli auspici della Reale Società Geografica Italiana e del Comune di Milano, Milano, Casa d’Arte “Ariel”, 1936. Cfr. Gabriele Gregoletto, Pianeta Terra. Dizionario di navigatori, esploratori, scienziati e viaggiatori che, con le loro azioni o imprese piccole e grandi, contribuirono principalmente alla conoscenza geografica della Terra, Cornedo Vicentino, dicembre 2004 (edizione provvisoria fuori commercio); Anna Milanini Kemény, La Società d’Esplorazione Commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1973; Angelo Umiltà, Gli Italiani in Africa. Con appendici monografiche su esploratori e personaggi che calcarono il suolo africano dal 1800 al 1943, a cura di Giorgio Barani e Manlio Bonati, Reggio Emilia, T&M Associati Editore, 2004; Silvio Zavatti, Uomini verso l’ignoto. Gli esploratori nel mondo, Ancona, Gilberto Bagaloni Editore, 1979.

 

MB
 
 

index

        

© 2004 Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati