Il lavoro italiano nel Corno d'Africa |
Nicky Di Paolo e Alberto Vascon, ottobre 2006 |
Questa rubrica è appena aperta e già ci rendiamo conto di quanto poco potremo trattare il lavoro italiano nel Corno. Sono talmente tanti gli aspetti grandi e piccoli di questa immensa dimensione creata dai nostri nonni e dai nostri padri che, a parte qualche caso che continueremo a raccontare, dobbiamo di necessità ricorrere ad una scorciatoia. Cosa di meglio possiamo trovare se non riportare nel sito la pubblicità che le imprese italiane, piccole e grandi, si facevano nei giornali e nelle riviste dell’epoca? Dalle “inserzioni” è possibile dedurre l’importanza della ditta interessata, ricordare i nomi degli operatori e darsi un’idea di come gli italiani si davano da fare per sviluppare il Corno. Anche qua chiediamo la collaborazione di chi ci segue per segnalarci ed inviarci materiale da pubblicare.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutti i diritti letterari e fotografici riservati