|
GLOSSARIO |
a = amarico; ar = arabo; af = afar;
c = cafficciò; g = ghez; i = italiano; om = omotico; or = oromo; t =
tigrino; |
tu = turco; e = inglese |
|
abbàt |
a |
|
padre, priore |
Abbebè |
a |
|
Fiorì |
abeba |
a |
|
fiore |
Abissinia |
|
|
nome assegnato dagli europei alla regione
dell'Etiopia abitata dagli amara e dai tigrini |
|
Abrahà |
a |
|
Illuminò |
abudò |
t |
|
abitazione rotonda fatta di pali di legno,
paglia e fango |
abùn, abuna |
a,t |
|
"padre nostro", titolo del metropolita, vescovo |
addai |
t |
|
rametto della
lunghezza di circa
12 cm e dello spessore di 1 cm di salvadora persica,
diffuso in tutto il Corno ed utilizzato per la pulizia dei
denti |
|
|
|
|
addaràsc |
a |
|
salone dei banchetti |
addìs, haddìsc |
a,t |
|
nuovo |
Adi Caièh |
t |
|
Paese rosso |
af |
a,t |
|
bocca |
Afeuòrc, Afeuorchì |
a,t |
|
Bocca d'oro |
afèr |
a |
|
terra |
aghèr, haghèr |
a,t |
|
terra, nel senso di patria |
ale |
af |
|
monte |
alga |
a |
|
letto |
algauoràsc |
a |
|
erede di letto, principe
ereditario |
Almàz |
a |
|
Diamante |
amba, 'mba |
a,t |
|
monte |
Ammetè |
a,t |
|
Ancella |
anbassà, anbessà |
a,t |
|
leone |
Araià |
t |
|
Il primo seme |
arbate insessà |
g |
|
i quattro animali dell'Apocalisse,
simbolo dei quattro evangelisti |
Areggà |
a,t |
|
Ha calmato |
argudì |
t |
|
calastrus senegalensis |
ascarì |
t |
|
militare di truppa eritreo, da una
parola turca che indicava i soldati indigeni |
|
|
asmàcc |
a |
|
comandante di piccola unità |
Assafà |
a |
|
Ha esteso |
atsiè |
a,t |
|
imperatore |
auarà |
a |
|
polvere |
azàgg |
a |
|
comandante |
Baatà |
g |
|
Entrata di Maria nel Tempio di Gerusalemme, si
festeggia il 12 dicembre e il 3 di ogni mese etiopico |
|
|
bagirònd |
a |
|
tesoriere reale, falegname |
bahàr |
ar |
|
mare, grande fiume |
bahr, baharì |
a,t |
|
mare, grande lago |
Bahr Dar |
a |
|
Riva del lago |
balambaràs |
a,t |
|
capo di un'amba, di un forte, titolo onorifico |
bandar |
ar |
|
colonia commerciale |
barahà |
a,t |
|
luogo desertico, selvaggio |
baria |
a,t |
|
schiavo, negro |
Bariau |
a |
|
Schiavo di Lui (di Dio) |
bashi-bazuk,
bashi-bozuk |
e,tu |
|
lett. testa vuota, truppe
irregolari turche |
Belletè |
a |
|
Il migliore |
ber |
a |
|
porta |
berberè |
a,t |
|
pepe, peperoncino, miscela di
peperoncino con varie spezie |
bièt |
a,t |
|
casa |
bietecristiàn |
a |
|
casa dei cristiani, chiesa |
bietelehèm |
a |
|
casa del pane, sacrestia |
birr |
a |
|
argento, tallero, oggi è il nome della moneta
etiopica |
bituoddèd |
a |
|
cancelliere |
blattenghietà |
a |
|
primo ministro consigliere del re |
boccollò |
a |
|
granoturco |
Brhanè, Berhè |
a,t |
|
Luce |
Brhanù |
a,t |
|
Luce di lui |
bulla |
or |
|
farina. La bulla della musa ensete
si usa per fare un semolino. |
buluk-basci |
tu |
|
sergente |
bun, bunna |
ar,a |
|
caffè |
burgutta |
t |
|
pane da viaggio cotto senza
lievito attorno ad un sasso rovente |
caberò, coborò |
a,t |
|
tamburo da cerimonia |
caberò |
a |
|
volpe |
cagnazmàcc |
a |
|
comandante dell'ala destra |
cai, caièh |
a,t |
|
rosso |
cantiba |
a,t |
|
sindaco |
Cassa, Cahassai |
a,t |
|
Indennizzo |
Chebbedè |
a |
|
Ha peso |
cheddìst |
a |
|
corridoio intermedio della chiesa abissina
riservato alla comunione |
chella, kella |
om |
|
porta di sbarramento alla frontiera degli
antichi regni oromo del Gimma |
|
|
cheràr |
a,t |
|
strumento musicale a cinque sei corde a
forma di lira |
Chidané |
t |
|
Mio vestito |
Chidàne Mehrèt |
a,g |
|
è il Patto di Misericordia fra la Madonna e Gesù
per la salvezza dei peccatori. |
|
|
chitèt, battere il chitèt |
a |
|
suonare i tamburi da guerra (negarìt) per
arruolare i soldati |
ciai |
i |
|
deformazione fonetica dell'arabo sciai, tè |
cicca |
a |
|
fango. Le case di
cicca sono costruite con un'intelaiatura di tronchi e
rami sulla quale viene steso un fango composto di sterco, argilla e
paglia |
|
|
|
|
cicca |
a |
|
capo villaggio |
cocciò |
c |
|
musa ensete o falso banano, chiamato
ensete dagli amara, cocciò dai caffini e cobba dagli
oromo |
|
|
colla, qolla |
a |
|
zona calda, bassopiano |
copto |
|
|
prima della conquista araba dell'Egitto gli
egiziani parlavano greco e si chiamavano
aiguptioi, in arabo
qibt, occidentalizzato in copto. Copto
significa egiziano, oggi indica la minoranza cristiana dell'Egitto http://www.britannica.com/ |
|
|
|
dabbo |
a |
|
pane |
dagna |
a |
|
giudice |
dar |
a |
|
costa, riva |
das |
t |
|
tenta fatta di pali e frasche
|
debìr, debra, debrì |
a,t |
|
colle, monastero |
debterà |
a |
|
letterato, maestro di canto, dal greco
difzhra
(santuario). I
debterà assistono alle funzioni religiose suonando i
tamburi e cantando. Nelle grandi ricorrenze indossano uno sciamma
bianco con una fascia rossa. |
|
|
|
|
|
|
debùb |
a |
|
sud |
degà |
a |
|
altopiano, luogo freddo |
deggiàcc, deggiazmàcc |
a |
|
comandante (azmàcc) della
porta (degg), titolo militare corrispondente a
generale, governatore di provincia |
|
|
Destà |
a |
|
Felicità |
diavulèt |
i |
|
diavoletto, deformazione fonetica dell'arabo
ià ualèd, ehi ragazzo |
dildì, dildìl |
a |
|
ponte |
Dinghìl |
a |
|
Vergine |
dura |
a |
|
sorgo |
ecceghiè |
g |
|
assistente al trono imperiale. Il titolo è
assunto dall'abate del monastero di Debra Libanòs, che è il capo supremo
dei monaci d'Etiopia; nella corte sedeva alla destra dell'imperatore. |
|
|
|
|
ela |
af |
|
pozzo |
Emmebietaccìn |
a |
|
Madre della nostra casa (riferito
alla Madonna) |
enqutatàsc |
a |
|
giunchi augurali di capodanno,
distribuiti dalle bambine l'11 di settembre |
|
|
fantasia |
i |
|
danza, deformazione fonetica di
fantasià, giubilo, dal verbo amarico fanattesè,
giubilare |
|
|
farànğ |
|
|
termine amarico che significa europeo, da
Franchi, popolazione che ha dato il nome alla Francia. Sulla costa del
Mar Rosso si parla arabo e si dice
frèngi, sull'altopiano eritreo si dice ferengì. |
|
|
ferès |
a |
|
cavallo |
Fethà Neghèst |
a,g |
|
Legge dei Re, codice ecclesiatico
e civile dell'Abissinia |
filohà |
a |
|
sorgente di acqua calda, geyser |
fingiàn |
ar |
|
tazzina per il caffé |
fitaurari |
a |
|
comandante della prima linea |
frintata |
t |
|
frittata |
Gabrè, Ghebrè, Ghebrai |
a,t |
|
Servo |
Ghebremedìn |
t |
|
Servo del Salvatore |
ganièn |
g |
|
diavolo |
Garimà |
g |
|
Meraviglioso |
gasciè |
a |
|
mio scudo, titolo di rispetto
verso un superiore |
gebenà |
a,t |
|
caffettiera |
ghebbì |
a |
|
recinto, palazzo imperiale |
ghebeia |
a |
|
mercato |
Ghebrè Mascàl |
a,t |
|
Servo della Croce |
gheddàm |
a |
|
monastero |
ghennèt |
a |
|
giardino, paradiso |
ghietà |
a |
|
signore |
ghietòcc |
a |
|
signore, plurale di cortesia |
Ghion |
a,g |
|
il fiume dell'Eden che circonda il paese di Kush,
Nilo Azzurro |
Ghirma |
a |
|
Maestà |
gobèz |
a |
|
giovane forte |
Gobeziè |
a |
|
Giovane |
gombò |
t |
|
otre di terracotta della misura di 10 litri per
acqua o talla |
grazmàcc |
a |
|
comandante dell'ala sinistra |
gueità |
g |
|
forma antica per indicare il re, nell'uso comune significa
signore |
gueitana |
g |
|
mio signore |
habtàm |
a |
|
ricco |
Habtù |
a |
|
Ricchezza di lui |
Hagòs |
t |
|
Contento |
haik |
a |
|
lago |
Hailè Sellasiè |
a |
|
Forza della Trinità |
hora |
or |
|
lago |
hudmò |
t |
|
abitazione tigrina in pietra |
ingera, 'ngera |
a,t |
|
piadina di teff |
inderassiè |
a |
|
rappresentante |
iteghiè |
a |
|
imperatrice |
Lemma |
a |
|
E' prospero |
lettè |
t |
|
figlia |
Lettemascàl |
t |
|
Figlia della croce |
Libne Dinghìl |
a |
|
Vergine è il mio cuore, nome di
uno dei più grandi imperatori d'Etiopia, sepolto a Debra
Damo (1540) |
|
|
ligg |
a |
|
figlio, ragazzo |
lul |
a |
|
principe, perla |
Mai Belà |
g |
|
fiumiciattolo che nasce ad Asmara.
Il nome significa "chiese dell'acqua", che Macheddà, la
regina di Saba, chiese quando partorì Menelik 1°. Verso il
bassopiano prende il nome di Anseba |
|
|
|
|
mabràt |
a |
|
luce |
macheddà |
a |
|
cuscino |
Macheddà |
a |
|
nome etiopico della regina di Saba |
mahber |
a,t |
|
associazione |
malca |
a |
|
guado |
Mangascià |
a |
|
Inizio |
mascàl |
a,t |
|
croce |
matèb |
a |
|
cordicella che si mette sul collo |
mecdès |
a |
|
sezione centrale della chiesa abissina, di
solito di forma quadrata, nella quale viene conservato il tabòt. |
|
|
medebbèr |
a,t |
|
magazzino |
Medhanie Alem |
a,g |
|
Salvatore del mondo |
mehrèt |
a,g |
|
misericordia |
melità |
t |
|
brucea
simarubacea |
memhèr |
a |
|
maestro |
menfès qeddùs |
a |
|
spirito santo |
menghìst |
a |
|
governo |
Menghistù |
a |
|
Governo di lui |
mesfìn |
a |
|
duca |
meslenié |
a |
|
capo distretto |
miafisismo |
|
|
dottrina che riconosce in Cristo una natura
composita di umanità e di divinità. Il termine deriva dalla formula di
Cirillo di Alessandria
μία
φύσις
τοà
qeoà
Λόγοu
σεσαρκωμένη:
"una natura del Dio logos
incarnata". San Cirillo è uno dei Padri della Chiesa cattolica. |
|
|
|
minch |
a |
|
sorgente |
mogogò |
t |
|
|
monofisismo |
|
|
dottrina di Eutiche, monaco di Costantinopoli,
che afferma che in Cristo sussiste solo la natura divina. |
|
|
muntàz |
t |
|
caporalmaggiore degli ascari eritrei |
naìb |
a |
|
era il titolo del vicario del vescovo della
Nubia |
nefàs |
a |
|
vento |
neggadiè |
a |
|
commerciante |
neggadràs |
a |
|
capo dei commercianti |
neghìst |
a |
|
regina |
negùs |
a |
|
re |
negùsa neghèst |
a |
|
re dei re. In tigrino si dice negùs negghestì. |
qascì |
t |
|
prete sposato |
qeddùs |
a |
|
santo |
qeniè mahlèt |
a |
|
poesia di lode, corridoio esterno della chiesa
abissina riservato ai
debterà e al canto degli inni sacri. |
|
|
qolla |
a |
|
regione calda, bassopiano |
qubaià |
t |
|
dall'arabo qubaia,
bicchiere
di
lamiera smaltata con decorazioni floreali usato per il tè |
|
|
ras |
a,t |
|
capo, testa, titolo onorifico
simile a duca |
rest, restì |
a,t |
|
feudo, terreno |
Sahle Mariam |
a |
|
Misericordia di Maria, nome di battesimo di
Menelik II |
Saitàn |
g |
|
Satana |
sciai |
a,ar,t |
|
tè |
sciamma |
a |
|
mantello bianco di cotone che serve per
proteggersi dal freddo. Un tempo serviva anche per proteggere il naso
dall'odore degli europei. |
|
|
|
|
scianchilla |
a |
|
schiavo, negro, dal nome dei Beni
Sciangùl |
scifta |
a |
|
disertore, dal verbo sceffetè, assume
spesso il significato di brigante. |
|
|
scirò |
a,t |
|
farina di ceci, fave e piselli |
scium |
a |
|
capo distretto |
sciumbasci |
tu |
|
maresciallo |
sellasiè |
a |
|
trinità |
semièn |
a |
|
nord |
senbetè aihùd |
a |
|
sabato giudaico, introdotto in
Etiopia dai seguaci dell'abuna Eustazio, fondatore del
monastero di Debra Bizèn |
|
|
senbetè cristiàn |
a |
|
sabato cristiano, domenica |
suà |
t |
|
birra locale |
suq |
a |
|
negozio |
suq |
ar |
|
mercato |
surma |
c |
|
negro |
Tafarì |
a |
|
E' temuto |
Tahaitù, Tsahaitù |
a |
|
Il sole di lui (f) |
Tasammà |
a |
|
E' ascoltato |
teccerìa |
i |
|
deformazione fonetica dell'amarico
tegg bièt, casa del tegg, locale dove si vende
il tegg |
|
|
Teclè Haimanòt |
a |
|
Pianta della fede |
teff, tieff |
a,t |
|
eragrostis teff, cereale dell'Etiopia, ricco di
elementi essenziali |
tegg |
a |
|
idromele |
terara |
a |
|
monte |
Tesfai |
t |
|
Speranza |
teuahdò |
g |
|
divenuto uno, è la denominazione
ufficiale della chiesa ortodossa d'Etiopia |
|
|
Tigrai |
|
|
regione dell'Etiopia
settentrionale con capitale Macallè |
tom, tsom |
a |
|
digiuno |
tor |
a |
|
lancia |
torinnèt |
a |
|
battaglia, guerra |
tor serauìt |
a |
|
esercito |
tota |
a |
|
bertuccia |
Tsaddìk |
a |
|
Giusto |
tsahài |
a |
|
sole |
tucùl |
t |
|
capanna di paglia con tetto a cono |
uarca |
a |
|
sicomoro |
uohà |
a |
|
acqua, fiume |
uoizerò |
a |
|
signora |
uonz |
a |
|
fiume |
uoràsc |
a |
|
erede |
uorq, uorqì |
a,t |
|
oro |
Uorqnesc |
a |
|
Sei oro (f) |
Uoldeab |
t |
|
Figlio del Padre |
zabagnà |
a |
|
guardia |
zaptiè |
t |
|
carabiniere eritreo |
zar, ghinnì, gin |
a,t,ar |
|
spiriti maligni |
Zaudè |
a |
|
Corona |
zenàb, zenàm |
a |
|
pioggia |
Zennebèch |
a |
|
Ha piovuto (f) |
zer |
a |
|
seme |
Zera Iacòb |
a,g |
|
Seme di Giacobbe |
Zerè |
a |
|
Il seme |
zeriba |
ar |
|
recinzione spinosa a protezione degli animali
|
zighnì, zighinì |
t |
|
spezzatino di carne piccante |
|
|
|
|
AV |
|
|
|
GLOSSARIO |
a = amarico; ar = arabo; af = afar;
c = cafficciò; g = ghez; i = italiano; om = omotico; or = oromo; t =
tigrino; |
tu = turco; e = inglese |
|
abbàt |
a |
|
padre, priore |
Abbebè |
a |
|
Fiorì |
abeba |
a |
|
fiore |
Abissinia |
|
|
nome assegnato dagli europei alla regione
dell'Etiopia abitata dagli amara e dai tigrini |
|
Abrahà |
a |
|
Illuminò |
abudò |
t |
|
abitazione rotonda fatta di pali di legno,
paglia e fango |
abùn, abuna |
a,t |
|
"padre nostro", titolo del metropolita, vescovo |
addai |
t |
|
rametto della
lunghezza di circa
12 cm e dello spessore di 1 cm di salvadora persica,
diffuso in tutto il Corno ed utilizzato per la pulizia dei
denti |
|
|
|
|
addaràsc |
a |
|
salone dei banchetti |
addìs, haddìsc |
a,t |
|
nuovo |
Adi Caièh |
t |
|
Paese rosso |
af |
a,t |
|
bocca |
Afeuòrc, Afeuorchì |
a,t |
|
Bocca d'oro |
afèr |
a |
|
terra |
aghèr, haghèr |
a,t |
|
terra, nel senso di patria |
ale |
af |
|
monte |
alga |
a |
|
letto |
algauoràsc |
a |
|
erede di letto, principe
ereditario |
Almàz |
a |
|
Diamante |
amba, 'mba |
a,t |
|
monte |
Ammetè |
a,t |
|
Ancella |
anbassà, anbessà |
a,t |
|
leone |
Araià |
t |
|
Il primo seme |
arbate insessà |
g |
|
i quattro animali dell'Apocalisse,
simbolo dei quattro evangelisti |
Areggà |
a,t |
|
Ha calmato |
argudì |
t |
|
calastrus senegalensis |
ascarì |
t |
|
soldato eritreo del periodo
coloniale iteliano |
asmàcc |
a |
|
comandante di piccola unità |
Assafà |
a |
|
Ha esteso |
atsiè |
a,t |
|
imperatore |
auarà |
a |
|
polvere |
azàgg |
a |
|
comandante |
Baatà |
g |
|
Entrata di Maria nel Tempio di Gerusalemme, si
festeggia il 12 dicembre e il 3 di ogni mese etiopico |
|
|
bagirònd |
a |
|
tesoriere reale, falegname |
bahàr |
ar |
|
mare, grande fiume |
bahr, baharì |
a,t |
|
mare, grande lago |
Bahr Dar |
a |
|
Riva del lago |
balambaràs |
a,t |
|
capo di un'amba, di un forte, titolo onorifico |
bandar |
ar |
|
colonia commerciale |
barahà |
a,t |
|
luogo desertico, selvaggio |
baria |
a,t |
|
schiavo, negro |
Bariau |
a |
|
Schiavo di Lui (di Dio) |
bashi-bazuk,
bashi-bozuk |
e,tu |
|
lett. testa vuota, truppe
irregolari turche |
Belletè |
a |
|
Il migliore |
ber |
a |
|
porta |
berberè |
a,t |
|
pepe, peperoncino, miscela di
peperoncino con varie spezie |
bièt |
a,t |
|
casa |
bietecristiàn |
a |
|
casa dei cristiani, chiesa |
bietelehèm |
a |
|
casa del pane, sacrestia |
birr |
a |
|
argento, tallero, oggi è il nome della moneta
etiopica |
bituoddèd |
a |
|
cancelliere |
blattenghietà |
a |
|
primo ministro consigliere del re |
boccollò |
a |
|
granoturco |
Brhanè, Berhè |
a,t |
|
Luce |
Brhanù |
a,t |
|
Luce di lui |
bulla |
or |
|
farina. La bulla della musa ensete
si usa per fare un semolino. |
bun, bunna |
ar,a |
|
caffè |
burgutta |
t |
|
pane da viaggio cotto senza
lievito attorno ad un sasso rovente |
caberò, coborò |
a,t |
|
tamburo da cerimonia |
caberò |
a |
|
volpe |
cagnazmàcc |
a |
|
comandante dell'ala destra |
cai, caièh |
a,t |
|
rosso |
cantiba |
a,t |
|
sindaco |
Cassa, Cahassai |
a,t |
|
Indennizzo |
Chebbedè |
a |
|
Ha peso |
cheddìst |
a |
|
corridoio intermedio della chiesa abissina
riservato alla comunione |
chella, kella |
om |
|
porta di sbarramento alla frontiera degli
antichi regni oromo del Gimma |
|
|
cheràr |
a,t |
|
strumento musicale a cinque sei corde a
forma di lira |
Chidané |
t |
|
Mio vestito |
Chidàne Mehrèt |
a,g |
|
è il Patto di Misericordia fra la Madonna e Gesù
per la salvezza dei peccatori. |
|
|
chitèt, battere il chitèt |
a |
|
suonare i tamburi da guerra (negarìt) per
arruolare i soldati |
ciai |
i |
|
deformazione fonetica dell'arabo sciai, tè |
cicca |
a |
|
fango. Le case di
cicca sono costruite con un'intelaiatura di tronchi e
rami sulla quale viene steso un fango composto di sterco, argilla e
paglia |
|
|
|
|
cicca |
a |
|
capo villaggio |
cocciò |
c |
|
musa ensete o falso banano, chiamato
ensete dagli amara, cocciò dai caffini e cobba dagli
oromo |
|
|
colla, qolla |
a |
|
zona calda, bassopiano |
copto |
|
|
prima della conquista araba dell'Egitto gli
egiziani parlavano greco e si chiamavano
aiguptioi, in arabo
qibt, occidentalizzato in copto. Copto
significa egiziano, oggi indica la minoranza cristiana dell'Egitto http://www.britannica.com/ |
|
|
|
dabbo |
a |
|
pane |
dagna |
a |
|
giudice |
dar |
a |
|
costa, riva |
das |
t |
|
tenta fatta di pali e frasche
|
debìr, debra, debrì |
a,t |
|
colle, monastero |
debterà |
a |
|
letterato, maestro di canto, dal greco
difzhra
(santuario). I
debterà assistono alle funzioni religiose suonando i
tamburi e cantando. Nelle grandi ricorrenze indossano uno sciamma
bianco con una fascia rossa. |
|
|
|
|
|
|
debùb |
a |
|
sud |
degà |
a |
|
altopiano, luogo freddo |
deggiàcc, deggiazmàcc |
a |
|
comandante (azmàcc) della
porta (degg), titolo militare corrispondente a
generale, governatore di provincia |
|
|
Destà |
a |
|
Felicità |
diavulèt |
i |
|
diavoletto, deformazione fonetica dell'arabo
ià ualèd, ehi ragazzo |
dildì, dildìl |
a |
|
ponte |
Dinghìl |
a |
|
Vergine |
dura |
a |
|
sorgo |
ecceghiè |
g |
|
assistente al trono imperiale. Il titolo è
assunto dall'abate del monastero di Debra Libanòs, che è il capo supremo
dei monaci d'Etiopia; nella corte sedeva alla destra dell'imperatore. |
|
|
|
|
ela |
af |
|
pozzo |
Emmebietaccìn |
a |
|
Madre della nostra casa (riferito
alla Madonna) |
enqutatàsc |
a |
|
giunchi augurali di capodanno,
distribuiti dalle bambine l'11 di settembre |
|
|
fantasia |
i |
|
danza, deformazione fonetica di
fantasià, giubilo, dal verbo amarico fanattesè,
giubilare |
|
|
farànğ |
|
|
termine amarico che significa europeo, da
Franchi, popolazione che ha dato il nome alla Francia. Sulla costa del
Mar Rosso si parla arabo e si dice
frèngi, sull'altopiano eritreo si dice ferengì. |
|
|
ferès |
a |
|
cavallo |
Fethà Neghèst |
a,g |
|
Legge dei Re, codice ecclesiatico
e civile dell'Abissinia |
filohà |
a |
|
sorgente di acqua calda, geyser |
fingiàn |
ar |
|
tazzina per il caffé |
fitaurari |
a |
|
comandante della prima linea |
frintata |
t |
|
frittata |
Gabrè, Ghebrè, Ghebrai |
a,t |
|
Servo |
Ghebremedìn |
t |
|
Servo del Salvatore |
ganièn |
g |
|
diavolo |
Garimà |
g |
|
Meraviglioso |
gasciè |
a |
|
mio scudo, titolo di rispetto
verso un superiore |
gebenà |
a,t |
|
caffettiera |
ghebbì |
a |
|
recinto, palazzo imperiale |
ghebeia |
a |
|
mercato |
Ghebrè Mascàl |
a,t |
|
Servo della Croce |
gheddàm |
a |
|
monastero |
ghennèt |
a |
|
giardino, paradiso |
ghietà |
a |
|
signore |
ghietòcc |
a |
|
signore, plurale di cortesia |
Ghion |
a,g |
|
il fiume dell'Eden che circonda il paese di Kush,
Nilo Azzurro |
Ghirma |
a |
|
Maestà |
gobèz |
a |
|
giovane forte |
Gobeziè |
a |
|
Giovane |
gombò |
t |
|
otre di terracotta della misura di 10 litri per
acqua o talla |
grazmàcc |
a |
|
comandante dell'ala sinistra |
gueità |
g |
|
forma antica per indicare il re, nell'uso comune significa
signore |
gueitana |
g |
|
mio signore |
habtàm |
a |
|
ricco |
Habtù |
a |
|
Ricchezza di lui |
Hagòs |
t |
|
Contento |
haik |
a |
|
lago |
Hailè Sellasiè |
a |
|
Forza della Trinità |
hora |
or |
|
lago |
hudmò |
t |
|
abitazione tigrina in pietra |
ingera, 'ngera |
a,t |
|
piadina di teff |
inderassiè |
a |
|
rappresentante |
iteghiè |
a |
|
imperatrice |
Lemma |
a |
|
E' prospero |
lettè |
t |
|
figlia |
Lettemascàl |
t |
|
Figlia della croce |
Libne Dinghìl |
a |
|
Vergine è il mio cuore, nome di
uno dei più grandi imperatori d'Etiopia, sepolto a Debra
Damo (1540) |
|
|
ligg |
a |
|
figlio, ragazzo |
lul |
a |
|
principe, perla |
Mai Belà |
g |
|
fiumiciattolo che nasce ad Asmara.
Il nome significa "chiese dell'acqua", che Macheddà, la
regina di Saba, chiese quando partorì Menelik 1°. Verso il
bassopiano prende il nome di Anseba |
|
|
|
|
mabràt |
a |
|
luce |
macheddà |
a |
|
cuscino |
Macheddà |
a |
|
nome etiopico della regina di Saba |
mahber |
a,t |
|
associazione |
malca |
a |
|
guado |
Mangascià |
a |
|
Inizio |
mascàl |
a,t |
|
croce |
matèb |
a |
|
cordicella che si mette sul collo |
mecdès |
a |
|
sezione centrale della chiesa abissina, di
solito di forma quadrata, nella quale viene conservato il tabòt. |
|
|
medebbèr |
a,t |
|
magazzino |
Medhanie Alem |
a,g |
|
Salvatore del mondo |
mehrèt |
a,g |
|
misericordia |
melità |
t |
|
brucea
simarubacea |
memhèr |
a |
|
maestro |
menfès qeddùs |
a |
|
spirito santo |
menghìst |
a |
|
governo |
Menghistù |
a |
|
Governo di lui |
mesfìn |
a |
|
duca |
meslenié |
a |
|
capo distretto |
miafisismo |
|
|
dottrina che riconosce in Cristo una natura
composita di umanità e di divinità. Il termine deriva dalla formula di
Cirillo di Alessandria
μία
φύσις
τοà
qeoà
Λόγοu
σεσαρκωμένη:
"una natura del Dio logos
incarnata". San Cirillo è uno dei Padri della Chiesa cattolica. |
|
|
|
minch |
a |
|
sorgente |
mogogò |
t |
|
|
monofisismo |
|
|
dottrina di Eutiche, monaco di Costantinopoli,
che afferma che in Cristo sussiste solo la natura divina. |
|
|
muntàz |
t |
|
caporalmaggiore degli ascari eritrei |
naìb |
a |
|
era il titolo del vicario del vescovo della
Nubia |
nefàs |
a |
|
vento |
neggadiè |
a |
|
commerciante |
neggadràs |
a |
|
capo dei commercianti |
neghìst |
a |
|
regina |
negùs |
a |
|
re |
negùsa neghèst |
a |
|
re dei re. In tigrino si dice negùs negghestì. |
qascì |
t |
|
prete sposato |
qeddùs |
a |
|
santo |
qeniè mahlèt |
a |
|
poesia di lode, corridoio esterno della chiesa
abissina riservato ai
debterà e al canto degli inni sacri. |
|
|
qolla |
a |
|
regione calda, bassopiano |
qubaià |
t |
|
dall'arabo qubaia,
bicchiere
di
lamiera smaltata con decorazioni floreali usato per il tè |
|
|
ras |
a,t |
|
capo, testa, titolo onorifico
simile a duca |
rest, restì |
a,t |
|
feudo, terreno |
Sahle Mariam |
a |
|
Misericordia di Maria, nome di battesimo di
Menelik II |
Saitàn |
g |
|
Satana |
sciai |
a,ar,t |
|
tè |
sciamma |
a |
|
mantello bianco di cotone che serve per
proteggersi dal freddo. Un tempo serviva anche per proteggere il naso
dall'odore degli europei. |
|
|
|
|
scianchilla |
a |
|
schiavo, negro, dal nome dei Beni
Sciangùl |
scifta |
a |
|
disertore, dal verbo sceffetè, assume
spesso il significato di brigante. |
|
|
scirò |
a,t |
|
farina di ceci, fave e piselli |
scium |
a |
|
capo distretto |
sciumbasci |
t |
|
maresciallo degli ascari |
sellasiè |
a |
|
trinità |
semièn |
a |
|
nord |
senbetè aihùd |
a |
|
sabato giudaico, introdotto in
Etiopia dai seguaci dell'abuna Eustazio, fondatore del
monastero di Debra Bizèn |
|
|
senbetè cristiàn |
a |
|
sabato cristiano, domenica |
suà |
t |
|
birra locale |
suq |
a |
|
negozio |
suq |
ar |
|
mercato |
surma |
c |
|
negro |
Tafarì |
a |
|
E' temuto |
Tahaitù, Tsahaitù |
a |
|
Il sole di lui (f) |
Tasammà |
a |
|
E' ascoltato |
teccerìa |
i |
|
deformazione fonetica dell'amarico
tegg bièt, casa del tegg, locale dove si vende
il tegg |
|
|
Teclè Haimanòt |
a |
|
Pianta della fede |
teff, tieff |
a,t |
|
eragrostis teff, cereale dell'Etiopia, ricco di
elementi essenziali |
tegg |
a |
|
idromele |
terara |
a |
|
monte |
Tesfai |
t |
|
Speranza |
teuahdò |
g |
|
divenuto uno, è la denominazione
ufficiale della chiesa ortodossa d'Etiopia |
|
|
Tigrai |
|
|
regione dell'Etiopia
settentrionale con capitale Macallè |
tom, tsom |
a |
|
digiuno |
tor |
a |
|
lancia |
torinnèt |
a |
|
battaglia, guerra |
tor serauìt |
a |
|
esercito |
tota |
a |
|
bertuccia |
Tsaddìk |
a |
|
Giusto |
tsahài |
a |
|
sole |
tucùl |
t |
|
capanna di paglia con tetto a cono |
uarca |
a |
|
sicomoro |
uohà |
a |
|
acqua, fiume |
uoizerò |
a |
|
signora |
uonz |
a |
|
fiume |
uoràsc |
a |
|
erede |
uorq, uorqì |
a,t |
|
oro |
Uorqnesc |
a |
|
Sei oro (f) |
Uoldeab |
t |
|
Figlio del Padre |
zabagnà |
a |
|
guardia |
zaptiè |
t |
|
carabiniere eritreo |
zar, ghinnì, gin |
a,t,ar |
|
spiriti maligni |
Zaudè |
a |
|
Corona |
zenàb, zenàm |
a |
|
pioggia |
Zennebèch |
a |
|
Ha piovuto (f) |
zer |
a |
|
seme |
Zera Iacòb |
a,g |
|
Seme di Giacobbe |
Zerè |
a |
|
Il seme |
zeriba |
ar |
|
recinzione spinosa a protezione degli animali
|
zighnì, zighinì |
t |
|
spezzatino di carne piccante |
|
|
|
|
AV |
|
|