Il sito è aggiornato al 30-1-2020

 

Chi siamo

Lettere alla redazione   

Dal nostro corrispondente

all'Asmara     

Gli editoriali   
La storia   
La rubrica dello storico
I personaggi    
Le grandi tematiche  
Rubrica di critica   
Usi e costumi    
Archeologia    
Zoologia e botanica    
L'esplorazione
Il lavoro italiano nel Corno   
Pagine d'epoca
Itinerari turistici     
La narrativa   
Le schede
Mostre e convegni   
Le foto
Le foto storiche
La biblioteca   
Pensieri africani   
Lettere di un tempo passato  
Glossario
Links
 
Redazione:
Nicky Di Paolo
Gian Carlo Stella
Alberto Vascon
Valeria Isacchini
 
Collaboratori (Norme per la collaborazione):
  • Helen Ampt
  • Giorgio Barani
  • Giovanni Giuseppe Bellani
  • Gian Emilio Belloni
  • Nadia Biasiolo
  • Isabella Bonati
  • Eros Chiasserini
  • Sabrina De
  • Erminia dell'Oro
  • Guglielmo Evangelista
  • Mauro Ghermandi
  • Spartaco Gippoliti
  • Angelo Granara - angra
  • Luca Lupi
  • Enrico Mania
  • Marco Martini
  • Vincenzo Meleca
  • Ernesto Milanese
  • Francesca Panini
  • Paola Pastacaldi
  • Gian Luca Podestà
  • Felice Pozzo
  • Mirella Pron
  • Massimo Romandini
  • Gino Scala
  • Siccardi Agostino
  • Gilberto Silvestri
  • Beppe Storelli - Pop
  • Gianni Storelli
  • Alessio Stretti
  • Antonio Talluri
  • Francesco Tronconi
  • Marco Viganò 

È morto Alberto Vascon.

È difficile per me dare questo triste annuncio perché Alberto oltre ad essere un carissimo amico, era un cooperatore formidabile, un critico insostituibile, un fotografo di grande levatura.

Molti di quelli che lo hanno conosciuto  e hanno avuto la fortuna   di averlo come amico, hanno trascorso il primo  periodo di approccio con Alberto in un atteggiamento conflittuale  poiché lui non concedeva alcuno sconto a chiunque  firmasse uno scritto o  una fotografia dove ci fossero  da evidenziare errori o incongruenze; era implacabile, non faceva differenze tra scrittori alle prime armi o storici di fama:  correggeva  inesorabilmente tutti quelli che sbagliavano una trascrizione dall’amarico o una collocazione geografica.

Anch’io sono passato dallo scontro verbale e scritto con Alberto per giungere poi a cementare un’amicizia tanto affettuosa quanto produttiva.

Ho scritto di Alberto e della sua inseparabile Bianca definendoli gli “Ultimi Esploratori”, pienamente convinto che le loro escursioni nell’Africa Orientale fossero delle vere e proprie missioni esplorative organizzate a dorso di muletti, ma molto spesso anche a piedi, come ad esempio visitando parti della Dancalia ancora inesplorate.

Il dolore della perdita dell’amico trova un minimo di consolazione rileggendo i suoi scritti e godendo della vista delle collezioni delle sue fotografie. Basti ricordare i siti, i libri, i DVD “Etiopia Magica”, “Etiopia Fuoristrada” “Tropical Zoom”, “Da Massaua al Nilo Azzurro”, “Dancalia” “Il Corno d’Africa “e tanti altri per farsi un’idea della forza e della preparazione di Alberto Vascon che amava profondamente l’Africa e per la quale aveva un rispetto profondo.

Grazie, caro Alberto, per averci lasciato tanti preziosi documenti che rappresenteranno sempre la tua serietà e la tua competenza.

                     Nicky Di Paolo

Redattori e collaboratori di www.ilcornodafrica.it accolgono questa notizia con costernazione. La puntigliosità di Alberto Vascon era leggendaria, ma dovuta alla volontà di fare del sito quello che è: un’ampia documentazione di innumerevoli aspetti dei paesi del Corno d’Africa condotta con passione ma anche con rigore scientifico.

Vascon qui dentro era collaboratore, correttore, tecnico, gestore, ovvero webmaster (non sono certa che avrebbe apprezzato questo inglesismo … probabilmente lo avrebbe corretto …). Uno dei suoi ultimi pensieri è stato dettare una mail per raccomandarsi sul futuro di questo sito. Sono certa di interpretare il pensiero di tutti noi nel cercare di garantire che www.ilcornodafrica.it possa comunque continuare.  

 

 

 

 

Il nuovo libro di Nicky Di Paolo

Al fascino della magia
Al richiamo del mistero

Ed. EDIBIOS Via  G. De Rada 10   87200 Cosenza tel 0984 458692      info@edibios.it

Prezzo 15 €

Le grotte di Sof Omar, Gianni Storelli

 

1972: un viaggio di Gianni Storelli nel Bale alle grotte di Sof Omar, scoperte da Donald Smith nel 1894 durante il suo viaggio all'Omo, pubblicato nella rivista SESTANTE diretta da Enrico Mania.

I porti dell'Eritrea
Guglielmo Evangelista

Massaua - definita dall’enciclopedia Treccani il più bel porto del Mar Rosso - fu occupata dagli italiani nel 1885 e i servizi portuali e doganali furono in un primo tempo affidati alla Guardia di Finanza...

Sotto la spada di S. Giorgio
Gian Carlo Stella

 

Documentario del regista Alberto Donati, realizzato dalla Biblioteca-Archivio "Africana" e dalla Trinity Film dove, per la prima volta, la battaglia è narrata e spiegata in maniera semplice ed efficace, con risvolti storici anche inediti.

Augusto Franzoj
Felice Pozzo

Voglio vedere l'Africa, questa sirena incantatrice che medita e consuma i più neri tradimenti… Interrogherò la sfinge affinché mi spieghi perché da un centauro nacque una femmina… Voglio sapere perché il continente nero è una dimora indomabile, irriducibile, refrattaria ad ogni tipo di civiltà... Andrò in questo paese di mistero e di terrore… Conoscerò questo popolo che, dopo essere stato - se crediamo alla storia - il primo della terra, piegò la schiena sotto i più feroci dispotismi... Voglio vedere quelle rovine cento volte secolari, calpestare il suolo dove un tempo visse il genio della potenza e della poesia.

 

 
 

Nel territorio Eritrea-Etiopia esiste una zona a forma di triangolo scaleno che parte con un vertice sulla penisola di Buri e si sviluppa in direzione sud e sud - sud- ovest, ove il lato orientale altro non è che la costa del Mar Rosso e dal Golfo di Aden. A questa zona gli arabi diedero il nome di balad danakil...

Le foreste dell'Ovest etiopico

Alberto Vascon

 

Un viaggio attraverso le foreste del Gimma e dell'Ilu Babor, nell'Etiopia occidentale

 

Dancalia 2001-2003 - Discesa a Dallol dall'altopiano e traversata della Dancalia settentrionale

di Bianca Cremonesi e Alberto Vascon

... non ci sono ostacoli alla

loro curiosità, alla loro necessità di sapere, alla volontà di documentarsi fino nei particolari su quei luoghi che continuano ancora a sognare come una dimora definitiva; non sono più due ragazzi, ma il loro assetto interno è così giovanile che riescono a realizzare imprese veramente ai limiti del possibile.

Nicky Di Paolo.

Le linee aeree dell'Africa Orientale Italiana

Vincenzo Meleca

Già prima della conquista dell’Abissinia il Governo italiano si stava preoccupando di come creare dei collegamenti aerei che consentissero non solo di trasportare merci e passeggeri dall’Italia all’Eritrea ed alla Somalia, ma potessero anche operare all’interno delle nostre due colonie...

 

 

 
       
  All'interno:    
       
Abissinia, la Redazione

 

 

Abyssinia, the Editors

 

Appunti sui paesaggi di Adua, Valeria Isacchini

 

Augusto Franzoj, Felice Pozzo    

 

Baldo Biagetti, Nicky Di Paolo    
  Da Afdera a Dallòl - Traversata della Dancalia, Alberto Vascon e Bianca Cremonesi    
  Eritrea - Bademmè e la questione dei confini con l'Etiopia, Alberto Vascon    

 

Giuseppe Ferlini, Manlio Bonati    

 

Henry de Monfreid, Giorgio Barani    

 

I cavalli selvaggi del Kondudo, Marco Viganò    
  L'Albero della Vita, Alberto Vascon    

 

I porti dell'Eritrea, Guglielmo Evangelista    

 

La battaglia di Adua nelle prime notizie, dispacci, telegrammi, relazioni, inchieste e negli scritti editi dai miltari italiani superstiti, Gian Carlo Stella

Il sambuco, il dhow e la pesca delle perle alle Dahlak, Valeria Isacchini

L'acquisto di Assab, l'esordio del colonialismo italiano, Massimo Romandini
La cucina eritrea, Antonio Talluri
  L’Arca dell’Alleanza e l’Abissinia, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon    

 

Le città dell’impero. La fondazione di una nuova civiltà italiana in Africa orientale, G. L. Podestà

   

 

Le foreste dell'Ovest etiopico, Alberto Vascon    

 

Leggende nell'Agaumedìr, Gian Emilio Belloni    
Leopoldo Traversi, Luca Lupi    

 

Le recensioni di Isabella Bonati    

 

Le recensioni di Manlio Bonati    
  Le recensioni di Valeria Isacchini    

 

Le recensioni di Mirella Pron    

 

Le recensioni di Nicky Di Paolo    

Light and shade of the Horn of Africa, by Nicky Di Paolo, photos by Alberto Vascon    

Note su ritrovamenti archeologici in Eritrea, Giuseppe Tringali

Orme parmigiane in Africa, Gino Scala

 

Suor Marianora, Enrico Mania    

 

Vannutelli Lamberto, Manlio Bonati

Indice generale

 

© Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati