Il Liceo Classico Ferdinando Martini di Asmara, questo sconosciuto

 

 

 

 

Scrivo queste due righe perché voglio rendere giustizia al Liceo Classico Ferdinando Martini di Asmara.

 

Prima della Riforma Bottai del 1939 le scuole italiane erano strutturate in questo modo:

 

     - Scuole Elementari              5 anni

     - Ginnasio                             5 anni

     - Liceo                                   Classico 3 anni, Scientifico 2 anni

 

Questo sistema era applicato anche nella Colonia Eritrea, dove vi fu, prima, un liceo scientifico, poi un liceo classico e poi, ancora un Liceo Scientifico. La Riforma Bottai avrebbe dovuto sostituire le prime 3 classi del Ginnasio con tre tipi di scuole, tutte di durata triennale:

 

     - scuola artigiana, retta da maestri per imparare un mestiere

     - scuola tecnico professionale, che preparava lavoratori specializzati

     - scuola "unica", con insegnamento del latino, al termine della quale si poteva accedere a tutti gli studi superiori.

 

Questa riforma fu realizzata solo in parte a causa del sopravvenire della guerra: fu istituita solo la Scuola Media che ha sostituito le prime tre classi del ginnasio[i]. Dopo la scuola media si poteva accedere a:

 

     - Ginnasio 2 anni, poi Liceo Classico 3 anni, oppure Liceo Scientifico 2 anni

     - Istituto Tecnico per Ragionieri e Geometri 5 anni

     - Istituto Magistrale 4 anni

 

Un paio d’anni fa, mentre facevo una ricerca su internet sulle scuole di Asmara, mi è capitato di vedere scritto che il Liceo Classico Ferdinando Martini di Asmara era (incredibile a dirsi) quadriennale. Nel sito della Scuola Italiana di Asmara[ii] si legge:

 

Il liceo italiano è presente ad Asmara a partire dall'anno scolastico 1935-36, con l'istituzione del liceo scientifico quadriennale statale "Martini". L'anno successivo l'istituto viene trasformato in liceo classico e mantiene tale ordinamento fino all'a.s. 1955-56, quando torna ad essere liceo scientifico. Nell'a.s. 1986-87, con delibera del Collegio dei Docenti e autorizzazione del M.A.E. viene introdotto l'ordinamento quinquennale.

 

Ho cercato su internet se si trovava qualcosa sul Liceo Classico ma ho trovato quasi zero:

 

     - Su wikipedia ho trovato le stesse parole riportate nel sito della Scuola Italiana di Asmara[iii].

 

     - Su Africus Eritrea N. 22 giugno 2015 a pag. 9 si trova un’intervista di Marilena Dolce, giornalista, a Gian Paolo Carini, preside dal 2003 al 2012 del LiceoG. Marconi di Asmara. Nell’intervista, che dura sei pagine, il termine “Liceo” non appare per niente[iv]. Mi sono procurato il suo libro “Storia della Scuola Italiana in Eritrea”, scritto assieme a Roberto La Cordara, e ho trovato, a pag. 92, un paragrafo di poche righe sul liceo classico Ferdinando Martini, dove non è scritto se è di due o di tre anni; a pag. 95 dello stesso libro il Regio liceo ginnasio Ferdinando Martini, l’Istituto tecnico Vittorio Bottego e l’Istituto magistrale sono classificati fra le scuole medie.

     - Su un, video prodotto dal Liceo Sperimentale Italiano G. Marconi di Asmara, intitolato “La Storia della Scuola Italiana in Eritrea”, si racconta la storia della scuola a partire dal 1848, anno in cui il missionario Giustino De Jacobis diede vita alla prima scuola italiana in Eritrea, fino ai giorni nostri. Il video, della durata di dieci minuti, fa un solo accenno (nel senso letterale del termine) al Liceo Ginnasio Ferdinando Martini, all’Istituto Tecnico Vittorio Bottego e all’Istituto Magistrale di Asmara[v].

 

     - Su Eritrea Live “ERITREA, Storia della Scuola Italiana” viene riportata la stessa intervista a Gian Paolo Carini riportata sopra, e naturalmente anche qui non si parla del liceo[vi].

 

     - Ho trovato un sito in cui si trova una tesi di laurea, sulla quale però non è indicato il nome dell’Autore, che riguarda le scuole italiane in Eritrea[vii]: Nel apitolo II “Le scuole italiane in Eritrea” Il Liceo Ferdinando Martini non è neanche nominato.

Alla fine della mia ricerca sul Liceo Classico Ferdinando Martini di Asmara ho trovato un solo accenno, sbagliato, e un altro che però non dice niente. È stato in vita dal 1936 al 1956, ma è scomparso dalla storia.

 

Cosa devo dire? Ormai, dopo 65 anni, le pagelle del terzo anno del liceo sono andate perdute. Sono riuscito però a trovare un opuscolo della Sovrintendenza Scolastica Italiana dell’Eritrea, fattomi gentilmente avere da Manuela De Benedetti, mia compagna di classe, riguardante un Saggio del 30 Gennaio 1956 di cui sono protagonisti, fra gli altri, alcuni alunni della Terza Liceo:

 

 

Ecco l’opuscolo, nel quale sono sottolineati in rosso l’anno scolastico e l’anno di corso:

 

 


 

Ho contattato sia la Scuola di Asmara sia il Consolato, ma non è successo niente[viii].

 

Alberto Vascon

Ottobre 2018

 

index

 

© 2004 Il Corno d'Africa

Tutti i diritti letterari e fotografici riservati