La biblioteca
Il fondo librario "Paolo Granara"
Le recensioni i Angelo Granara Le recensioni di Isabella Bonati Le recensioni di Manlio Bonati Le recensioni di Nicky Di Paolo
Le recensioni
di Valeria Isacchini
|
Libri segnalati
|
|
|
|
Presentazione Recensione di angra
|
|
Dalle Navi Bianche alla Linea Gotica - 1941-1944, Massimo Zamorani |
... al lettore restano impressi gli episodi del quindicenne che vive gli ultimi scampoli di vita delle nostre Colonie, la delusione della sconfitta, le speranze di una rivincita. Un quindicenne che vive l’incredibile e dolorosa avventura delle quattro “navi bianche”, Saturnia, Vulcania, Giulio Cesare e Caio Duilio che, tra la fine del 1941 e l’inizio del 1943, riportarono in Patria trentamila civili italiani -donne, anziani, invalidi e tantissimi bambini- prelevati dalle loro case dopo l’occupazione del 1941 e rinchiusi nei campi di concentramento britannici. Mursia editore, Milano 2011, pagine 244, € 16 |
|
|
Passo Uarieu - Le Termopili delle Camicie Nere in Etiopia, Pierluigi Romeo di Colloredo |
Nel gennaio 1936,
la Divisione 28 Ottobre si spinse sino a Passo Uarieu.
|
|
Invito a ricordare, Cesare Alfieri |
Quando Cesare ci lasciò scrissi quattro righe invitando tutti a fare uno sforzo per non considerarlo defunto. A noi rimanevano i suoi scritti che, rileggendoli, davano la convinzione che Alce fosse ancora presente con tutta la verve, la simpatia, il calore umano e la sottile ironia che hanno sempre contraddistinto il suo stile; sono doti che investono ancora oggi il lettore e lo rendono cosciente delle non comuni capacità di quel gentile e onesto scrittore che non esitava ad aprire pubblicamente il suo animo in una sorta di piacevole confessione. Nicky Di Paolo
Nuova Editoriale Bios, Via A. Rendano 25 87040 Castrolibero CS tel. 0984854149 - fax 0984854038 - e-mail info@edibios.it |
|
||
Acquistabili nelle librerie su tutto il territorio nazionale, oppure online su:
http://www.campanottoeditore.it/
Antonio Biral www.antoniobiral.com |
|
Lo sfascio dell’impero - Gli italiani in Etiopia 1936-41, Matteo Dominioni |
Due sono le pubblicazioni che hanno indotto alcuni giornalisti ad uscire con titoli altisonanti come “Zeret, la strage occultata”, “Etiopia: quella strage fascista mai raccontata“, “La foiba abissina scoperta da uno studioso di Torino…” tutti improntati sulla ricerca di uno scoop senza un minimo di quella prudenza che un argomento così delicato richiede. I giornalisti, in questa evenienza poco informati dal punto di vista professionale, hanno basato i loro scritti sulle suddette pubblicazioni, ambedue dello stesso autore: Matteo Dominioni. La prima è datata giugno 2006 ed è apparsa con il titolo “Etiopia 11 aprile 1939 – La strage segreta di Zeret” sul n. 243 di “Italia contemporanea”, la seconda, del 2008, è rappresentata da un capitolo del libro “Lo sfascio dell’impero, gli italiani in Etiopia 1936-41” pubblicato da Editori Laterza, 2008.
Editori Laterza 2008 |
|
L'acrocoro etiopico, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon |
In questo libro gli autori, sulla scia di “Briciole d’Africa”, cercano di definire la geografia e alcuni aspetti delle popolazioni dell’acrocoro Etiopico. Immensa catena montuosa dal clima dolce, fortezza inespugnabile, terra generosa verso gli uomini, paese che racchiude in sé ancora tanti segreti, emana un fascino particolare che ammalia il visitatore. L’erosione continua dell’acrocoro, la sua latitudine e le sue piogge hanno contribuito a creare scenari d’incomparabile bellezza e situazioni ottimali per lo sviluppo della vita. Accanto a tanta bellezza c’è anche però una realtà decisamente meno esaltante: le guerre, l’infanzia abbandonata, le modificazioni climatiche con mancanza di pioggia, l’AIDS, la TBC, le epatiti, in pauroso e continuo aumento. Le nostre parole e i nostri atti, che sono gocce in mezzo ad un oceano di disperazione, vogliono essere un pietoso grido d’aiuto di popoli che soffrono e che hanno urgentemente bisogno di essere soccorsi.
Edibios di Irene Olivieri, Via Gerolamo de Rada 10, 87100 Cosenza (CS) irene.olivieri@edibios.it www.edibios.it Telefoni 0984-458692 329-4911445 347-4770277
|
|
IT’S OUR TURN TO EAT - The Story of a Kenyan Whistleblower, Michela Wrong |
‘An important and thrilling book. Out of the dramatic story of one noble but very human Kenyan choosing between his moral conscience and his ethnic loyalties, Michela Wrong deftly paints a damning portrait of Western complicity in an entire continent’s losing battle with corruption’ John le Carre
‘Powerful and moving, ‘It’s Our Turn to Eat’ has the pace and tension of a thriller, and the moral force to command attention’ Paul Collier
Original Trade Paperback - Published 23rd February 2009 For more information please contact Patrick Hargadon on 020 8307 4067 or email patrick.hargadon@harpercollins.co.uk |
|
Guida di Lalibela - Milena Batistoni - Arada Books 2008 |
Un’accurata guida storico-artistica alle chiese di Lalibela, descritte nei particolari ed illustrate, oltre che numerose fotografie, dalle acqueforti di Lino Bianchi Barriviera
Arada Books Publishing Plc, PO Box 28668 code 1000, Addis Abeba, 2008 187 p.; 21 cm. ; ISBN 978-99944-823-3-7 http://www.aradabooks.com/index.html, aradabooks@ethionet.et |
|
|
Umberto Cagni - Dal mare alle vette del mondo, Cesare Censi |
In otto, agili, capitoli, puntualizzati da sempre opportune ed efficaci citazioni dirette – tratte sia da scritti dello stesso biografato sia da rapporti e relazioni su di lui, ad opera di Superiori e altri – Cesare Censi snoda la vicenda biografica di Umberto Cagni. In poche, rapide ed essenziali, pagine, il biografo lo conduce dalla nascita, il 24 febbraio 1863, attraverso gli studi militari e l’arruolamento in Marina, fino all’incontro con l’«Uomo fatale» della sua vita, Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, che determinerà buona parte del suo destino.
IL TUCANO EDIZIONI di Willy Fassio & C., via Bertolotti 2, 10121 Torino e-mail edizioni@tucanoviaggi.com |
|
Architettura italiana in Eritrea - Italian architecture in Eritrea, Anna Godio |
Questo libro, frutto dell’esperienza professionale dell’Autrice in
Eritrea, presenta in forma originale e brillante le manifestazioni
architettoniche che hanno segnato il periodo coloniale italiano in
Eritrea dal 1882 al 1941, e le documenta con un ampio repertorio di
iconografia contemporanea e storica. Nella colonia africana architetti e
professionisti hanno sperimentato nuovi concetti e hanno realizzato
moderne forme architettoniche che, in madrepatria, soprattutto a partire
dagli anni Venti non avrebbero potuto esprimere con la stessa libertà.
Questo patrimonio
Editrice La Rosa -
via Luigi Ornato 6 bis - 10131 Torino |
|
L'ONDA GRIDAVA FORTE - Il caso del Nova Scotia e di altro fuoco amico su civili italiani |
Valeria Isacchini | |
Con una rigorosa documentazione storica, Valeria Isacchini ricostruisce le vicende dell’Arandora Star e del Nova Scotia, due navi inglesi cariche di civili italiani prigionieri che incontrarono sulla loro rotta i terribili U-Boote. Si descrivono il comportamento dei sommergibilisti tedeschi, la sorte dei naufraghi e dei sopravvissuti, i sorprendenti intrecci tra spionaggio e nazismo in Africa, e l’opera di padre Mosè, missionario cappuccino combattivo e patriottico, che lasciò ad Addi Qualà, in Eritrea, un documento straordinario che ha trasmesso ai posteri il ricordo di tanti italiani, morti per “fuoco amico”. Mursia Editore - http://www.mursia.com/home.html
|
|
28 novembre 1942- una tragedia in mare |
Tullio Mascellari | |
Nel mese di aprile 2008
è stato stampato il mio libro «28 novembre 1942- una tragedia in
mare – Il piroscafo inglese NOVA SCOTIA - Inchiesta
sull’affondamento». Come si evince dal titolo è un libro-inchiesta
nel quale non mi sono limitato a riportare i fatti (ben 652 italiani
morti nel naufragio), ma ho cercato anche di scoprirne le cause, i
retroscena e quant’altro possa aiutare a ricostruire questo tragico
evento quasi dimenticato dal grande pubblico, che gli asmarini
dell'epoca hanno vissuto direttamente o indirettamente.
E-mail: mascellari@yahoo.it |
|
La Nostra Addis Abeba, 2a edizione |
Maria Cristina Pasquali | |
II
giorno prima di lasciare la mia piccola città di provincia e volare ad
Addis Abeba per un mandato settennale alla locale scuola italiana, fui
pervasa da una disarmante sensazione. A fine febbraio 1998 scrissi alla
Preside Donatella Donati, della scuola in cui avevo prestato servizio,
due righe di commiato: "Carissima Preside, sono in partenza per
l'Etiopia... Mi sento come una meteora che sta per essere lanciata
nell'universo... Mi conforta solo l'idea di approdare in una terra che un
tempo fu anche italiana". Ma anche rispolverando le vetuste nozioni
storiche dei miei sudati manuali di liceo o ripensando ai coloriti
racconti di mio padre sulla guerra d'Etiopia, o ancora inseguendo ogni
possibile fonte di informazioni su un paese tutto sommato a me
sconosciuto... non avrei mai immaginato che Addis Abeba, una sede
definita dal Ministero Affari Esteri "particolarmente disagiata", si
sarebbe trasformata ai miei occhi in una fonte inesauribile di curiosità
per tanti motivi, primo fra tutti la sua storia che è in buona parte
indissolubilmente legata all'Italia.
|
|
e-mail macri25@hotmail.it - tel. 3294196598 |
|
Il Feudo di Maria - Identità Cristiana e devozione Mariana del popolo Abissino (Etiopia/Eritrea) |
Abba Pietros (Alberico) Ghebresellassie | |
Il volume di 220 pagine, scritto e pubblicato dal monaco cistercense abba Pietros (Alberico) Ghebresellassie, rappresenta un affascinante resoconto storico, culturale e religioso della tradizione che ancora oggi alimenta la vita quotidiana di circa trenta milioni di cristiani del Corno d'Africa, tra Etiopia ed Eritrea, gli ortodossi della Chiesa Tewahdo, figlia della chiesa copta di Alessandria. Un libro indispensabile per chiunque desideri conoscere l’Africa non per le sue esteriori bellezze esotiche, ma per iniziare a scoprire una parte occulta della propria stessa genesi storica e spirituale. Monastero cistercense S. Pasquale - 73025 Martano (LE), tel. 0836-575214 |
|
I DIDN'T DO IT FOR YOU - How the world betrayed a small african nation |
Michela Wrong | |
Corrispondente della
Reuter, della BBC, del Financial Times, la Wrong traccia un'appassionata
storia dell'Eritrea; dall'epoca dei Negus, attraverso la colonizzazione
italiana, alla dominazione britannica ("I didn't do it for you", "Non
l'ho fatto per te, negra!" fu la brusca risposta di un militare inglese
in avanzata su Asmara, dopo la vittoria a Cheren nel 1941, rispondendo
al saluto di una vecchia eritrea), all'epoca di Kagnew Station, quando
l'altopiano eritreo si rivelò, grazie alla sua altitudine e al suo
limpido cielo, un'eccezionale base di ascolto radio nella guerra fredda,
fino alla trentennale devastante guerra civile contro l'Etiopia e i suoi
appoggi mondiali. In Italia ancora manca un testo così completo. |
|
Fourth Estate, a Division of Harper Collins Publishers | |
London 2005 |
|
GUIDO BOGGIANI |
Isabella Bonati | |
Viaggiai. | |
Molto viaggiai. | |
Mari, terre, cieli ... Altro orizzonte? | |
I marmi di Atlantide e l'Araba Fenice. | |
E vidi | |
quanto occhio umano mai vide | |
e piede percorse. | |
IL TUCANO EDIZIONI di Willy Fassio & C., via Bertolotti 2, 10121 Torino | |
e-mail
edizioni@tucanoviaggi.com
|
|
Murad - Mussulmano del Mar Rosso |
Nicky Di Paolo | |
Un viaggio tra la vita e la morte, tra la felicità e la sofferenza, tra l’amore e l’odio più profondo, tra la pietà e il cinismo, tra la speranza e la disperazione, tra il coraggio di vedere e la paura di capire e tutto questo vissuto in due spazi temporali diversi, ma alla fine sorprendentemente simili perché l’Africa, che è capace di dare tutto questo, non ha modificato di molto negli ultimi duecento anni l’animo dei suoi abitanti. Edibios di Irene Olivieri, Via Gerolamo de Rada 10, 87100 Cosenza (CS) irene.olivieri@edibios.it www.edibios.it Telefoni 0984-458692 329-4911445 347-4770277 |
|
|
Non solo cronaca dell'Acrocoro |
Enrico Mania | |
Dagli albori al tramonto del colonialismo italiano e l'eredità in opere lasciata nel territorio. Trent'anni di lotte e di distruzioni per realizzare lo Stato del'Eritrea. Una cronaca vissuta in gran parte in prima persona raccontata con ritmo incalzante da un grande giornalista. |
|
Tel. 06 55286012 | |
eloisam@tin.it |
|
Sotto la spada di S. Giorgio |
Gian Carlo Stella | |
Per il 110° anniversario della battaglia di Adua, la Biblioteca-Archivo “Africana” e la “Trinity Film” hanno voluto realizzare un documentario sull’importante avvenimento, consci che una presentazione sul grande schermo del fatto d’arme sarebbe stata molto efficace per far conoscere questo determinante combattimento quasi dimenticato o addirittura sconosciuto. |
|
|
VITTORIO BOTTEGO. Coraggio e determinazione in Africa Orientale |
Manlio Bonati | |
Si tratta della seconda biografia su Bottego a firma di Bonati. Precisiamo che è completamente differente rispetto a quella del 1997. Questa è più snella (150 pagine contro 450 della precedente), ma altrettanto rigorosa storicamente. Ricca di notizie inedite, si avvale di una ricercata iconografia d’epoca a colori. Le ultime pagine sono dedicate alla Cronologia del personaggio, ben piantato negli avvenimenti storici coloniali della sua epoca, e ad una esaustiva bibliografia. Pubblicato nel dicembre 2005, Vittorio Bottego inaugura la Collana Gli Esploratori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Seguiranno Umberto Cagni di Cesare Censi e Guido Boggiani di Isabella Bonati, previsti per il primo semestre 2006. La veste editoriale è molto elegante (il volume è cartonato e con cofanetto) con tiratura limitata a mille copie numerate per Euro 44,50. Le eventuali richieste vanno indirizzate a: |
|
IL TUCANO EDIZIONI di Willy Fassio & C., via Bertolotti 2, 10121 Torino | |
e-mail
edizioni@tucanoviaggi.com
|
|
Tropical Zoom |
Alberto Vascon e Nicky Di Paolo | |
Sorprende e meraviglia la documentazione dei vari gruppi etnici che abitano l’Etiopia, un immenso paese tre volte la superficie della Francia, con diversità di usi, costumi e culture, testimonianze di una ricchezza umana inestimabile. Alberto e Nicky sono notoriamente dei cultori della storia e degli usi e costumi del Corno. E ciò lo si percepisce bene quando con disinvoltura mostrano e raccontano i resti di un’antica civiltà ricca e raffinata quale era quella axumita, i castelli dell’antica Gondar, le chiese rupestri, gli antichi monasteri. Communovono le immagini dell’antica arte abissina, riprese all’interno delle chiese, dei monasteri e dei negozi di antiquari. Si percepisce anche in queste fotografie la capacità di comunicare al lettore sensazioni delicate, ma al contempo profonde come quelle che riescono a scatenare le pitture realizzate con quei particolari colori vibranti che danno tanto risalto alle opere sacre, immagini stupende per la loro straordinaria raffinata esecuzione artistica. |
|
Martha Nassibou |
|
Edibios di Irene Olivieri, Via Gerolamo de Rada 10, 87100 Cosenza (CS) irene.olivieri@edibios.it www.edibios.it Telefoni 0984-458692 329-4911445 347-4770277
|
|
AMARCORD, ERITREA! |
Antonio e Armando Lazzarini | |
Armando ed io abbiamo imparato ad amare l'Africa non soltanto perché ci
siamo nati o vi abbiamo a lungo dimorato. Sono ancor vive nei nostri
cuori le narrazioni che ci fecero della sua storia (quella vera e
vissuta sulla loro pelle) i nostri nonni ed i nostri papa... Abbiamo
avuto il privilegio di crescere tra suggestivi orizzonti e vasti
territori quasi incontaminati, in una singolare atmosfera di epiche
avventure di sapore salgariano... Chi ha vissuto quei momenti porterà
sempre dentro di sé, quasi fisiologicamente, uno spirito pregno
d'amorevoli richiami per quei luoghi. L'Eritrea e il suo popolo
continuano ad appassionarci, a tenere in effervescenza i nostri cuori,
oggi come all'epoca - ahinoi, lontana - della nostra gioventù. Editrice Tipografica di Marisa Irace, Pozzuoli |
|
Per ordinare il libro telefonare a 050598482 - 0815755368 |
|
ERITREA. COSE VISTE |
Carlo Franchini | |
Uno
splendido libro fotografico sugli angoli più segreti dell'Eritrea colti
dall'obiettivo di chi vi ha a lungo vissuto. Formato 24,5x29,5; pp. 176; 184 ill. a col. e 41 b/n; legatura in tela con sovraccoperta. Istituto Poligrafico dello Stato Roma |
Memorie di una principessa etiope Martha Nasibù A più di sessant'anni dagli avvenimenti, Martha Nasibù, figlia del deggiacc Nasibù Zamanuel, racconta l'incredibile vicenda della sua famiglia esiliata in Italia sul finire del 1936 e tenuta al confino sino all'agosto del 1944. Otto anni di esilio nei luoghi di «villeggiatura» di Mussolini. Otto anni di esilio per la sola colpa di essere moglie e figli del degiac Nasibù Zamanuel, che si era comportato in guerra con estrema correttezza, non certo ricambiata dal vicerè Rodolfo Graziani. Preziosa testimonianza storica, il libro illumina il mondo dell'aristocrazia etiopica «in bilico fra le suggestive eredità del feudalesimo e le forti aspirazioni alla modernità» (Angelo Del Boca). E' in ristampa la seconda edizione Neri Pozza Editore, Vicenza |
![]() |
ASMARA: Africa's
Secret Modernist City Denison, Edward; Ren, Guang Yu & Gebremedhin, Naigzy A well illustrated volume looking the modernist legacy of Asmara. Built almost entirely during the 1930s, the capital of Eritrea has one of the highest concentrations of modernist building in the world. Using archival material and modern photographs, the authors conduct a building by building survey of the city architectural highlights. Index, 240pp, UK. MERRELL PUBLISHERS, 1858942098 2003 Hardback
|
![]() |
Ascari. Origine ed utlizzo militare del personale locale, Repertorio legislativo, Fonti archivistiche, Bibliografia, Ruolino dei decorati al valor militare e civile |
Gian
Carlo Stella Opera recentemente uscita in 100 copie numerate. E’ uno strumento di lavoro, come annunciato dal sottotitolo. L'argomento è familiare a Stella, autore di altre opere sugli ascari, che quindi ha potuto raccogliere in questo volume gli elementi fondamentali per la ricerca e lo studio di tutte le fonti (archivistiche, legislative, bibliografiche, ecc.) riguardanti questo soggetto; uno strumento indispensabile per ricercatori o semplici curiosi. La bibliografia di oltre 300 titoli, l'utilissimo repertorio legislativo (composto di Decreti, Circolari, Atti, Ordini del Giorno, Disposizioni, Bandi, ecc.), il riporto dei nomi e matricole di tutti gli ascari e personale locale premiati nell'800, e tanto altro materiale documentario, accompagnati dall'assenza completa di giudizi, pareri, partecipazione, fanno di questo volume un'opera di riferimento, la prima di taglio scientifico uscita in Italia. |
|
Fusignano, Biblioteca Archivio "Africana", 2005. 8°, pp. 127. Con 36 illustrazioni a colori in 9 tavole f.t. |
![]() |
Il 10° parallelo - Vita di Raimondo Franchetti |
Valeria Isacchini Mentre altri grandi esploratori, come Livingstone, Stanley e Bottego, sono stati ampiamente studiati dalla letteratura saggistica, dell'italiano Raimondo Franchetti è stato scritto poco o nulla. Questa biografia, basata su un'accurata scelta di fonti documentarie e condotta con lo stile brioso della migliore divulgazione storica, colma una importante lacuna, e ci illumina su una figura straordinaria e controversa della storia contemporanea italiana. |
|
Aliberti editore, Reggio Emilia 2005 |
![]() |
LA PRESENZA ITALIANA IN AFRICA |
1870 - 1943 | |
a cura di
Manlio Bonati Il Comitato di Parma dell´Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano nel 2003 ha pubblicato tre conferenze sugli italiani in Africa dei professori Claudio Cerreti, Gino Scala e Francesco Surdich tenute tra il novembre 2002 e il gennaio 2003. Il Quaderno n. 1 del Comitato di Parma si avvale di una premessa di Corrado Camizzi e di una polemica Introduzione di Manlio Bonati (pp. 7-15), curatore ed ideatore del libro. Claudio Cerreti si occupa de Le società geografiche e l´espansione coloniale italiana (pp. 17-32); Gino Scala si dedica alle Orme parmigiane in Africa (pp. 33-66); Francesco Surdich narra sulle Vicende del colonialismo italiano: dall´acquisto della Baia di Assab ad El Alamein (pp.67-94). Il libro è provvisto di rare fotografie e di bibliografia. |
![]() |
VIAGGIO NEI BOGOS - Orazio Antinori |
a cura di
Manlio Bonati Il marchese Orazio Antinori (Perugia 1811 - Let-Marefià 1882) si dedicò all´ornitologia e alla tassidermia. Appassionato cacciatore, sempre generoso ed altruista, donò una collezione ornitologica all´Università di Perugia. Nel 1848, l´anno delle rivoluzioni europee, si arruolò come ufficiale nell´esercito pontificio. Il 9 maggio a Cornuda fu colpito da una pallottola austriaca al braccio destro, prima di quattro ferite che gli toglieranno l´uso, ormai anziano, della mano. Eletto deputato alla Costituente della Repubblica Romana, si distinse come tiratore nella difesa di Roma. Caduta la città, andò in esilio fino al 1861. L´Africa lo affascinava, tanto che nel 1859, in Sudan, divenne esploratore. Seguì la via del Nilo, ma la zona geografica che occupava maggiormente i suoi interessi era l´Africa Orientale dove risiedette dal 1870 al 1872 e dal 1876 al 1882, anno della morte. L´unico libro di memorie che ha scritto è Viaggio nei Bogos, pubblicato postumo e a puntate nel 1887 nel Bollettino della Società Geografica Italiana e completo nel relativo estratto, poi mai più ristampato. È un´opera poco nota per la tiratura limitata delle edizioni originarie. Questa nuova pubblicazione, introdotta, annotata, ricca di appendici e di una esaustiva bibliografia a cura di Manlio Bonati, permette di conoscere le avventure e le qualità di un personaggio di rilievo dell´Ottocento. |
|
Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2000 |
![]() |
VITTORIO BOTTEGO - Un ambizioso eroe in Africa |
Manlio Bonati A cent'anni dalla morte di Vittorio Bottego la presente biografia, ben documentata, mette in luce aspetti inediti ed altri poco conosciuti, ripercorrendone la vita dai primi anni giovanili al triste epilogo sul colle Daga Roba. Dalla lettura del testo emerge una figura non scevra da discussioni e polemiche, tuttavia sempre indomita e volitiva come ancor oggi si staglia nel monumento bronzeo che gli ha eretto in memoria la natale città di Parma. |
|
Silva Editore, Parma 1997 |
|
Gli Italiani in Africa - Con appendici monografiche su esploratori e personaggi che calcarono il suolo africano dal 1800 al 1943 |
Angelo Umiltà, a cura di Giorgio Barani e Manlio Bonati La casa editrice T&M Associati Editori di Reggio Emilia ha dato alle stampe un volume che amalgama con carattere un testo dell’Ottocento con altri moderni appositamente scritti. Ideatore di questo particolare connubio è il reggiano Giorgio Barani, appassionato africanista e viaggiatore. Da anni meditava di tradurre un testo ottocentesco introvabile, dovuto alla penna del garibaldino Angelo Umiltà, nato nel 1831 a Montecchio Emilia e morto in esilio all’età di 61 anni in Svizzera. Il professore italiano, noto attivista repubblicano, grande amico di Garibaldi e fervente massone, aveva dovuto abbandonare il patrio suolo per motivi politici. Nella Svizzera francese, nel 1887, pubblicò Les Italiens en Afrique, nato subito dopo la battaglia di Dogali dove 500 italiani persero la vita per mano degli Abissini di Ras Alula. Manlio Bonati, storico delle esplorazioni e del periodo coloniale, ha curato le note e le numerose appendici. Il libro, di 676 pagine, è edito in sole 200 copie e viene venduto al prezzo di 70 Euro. Per eventuali ordini telefonare a Barani: 3357011221 |
|
T&M Associati Editori, Reggio Emilia 2004 |
|
SQUADRONE BIANCO - Storia delle truppe coloniali italiane |
Domenico Quirico |
|
Massaua 1885 - Cheren 1941 | |
La drammatica e silenziosa epopea | |
delle truppe indigene africane | |
che affiancarono il nostro esercito | |
nella realizzazione di un sogno | |
ambizioso e fugace: | |
L'Impero coloniale italiano | |
Le Scie, Mondadori 2002 |
|
Leopoldo Traversi - Dieci anni di esplorazioni africane (1884-1894) |
Luca Lupi La nascita dei volumi è legata spesso ad eventi particolari: giornate di vento, incontri, vecchie carte o progetti che nascono intorno ad un tavolo con gli amici magari dopo una buona cena. La collana Explora è "figlia" di tutti questi momenti. A poco a poco, giorno dopo giorno, il piano editoriale è nato sotto i nostri occhi e oggi siamo molto orgogliosi di presentare il primo frutto di questo lungo lavoro. Siamo partiti, come al solito, dalla nostra "Toscana" alla ricerca degli esploratori, alla scoperta dei loro viaggi e dei loro scritti. Attraverso le pagine di Lupi e le nostre continue riunioni davanti alle sue carte geografiche ci siamo sorbiti volentieri ore ed ore di spiegazioni e di ragguagli. Abbiamo attraversato i deserti, gli altopiani, i laghi... abbiamo incontrato gli abitanti dei villaggi, abbiamo parlato con loro... li abbiamo disegnati, fotografati e studiati. |
|
Tegete Edizioni, Via F.lli Marconcini,60 - 56025 Pontedera FI |
|
Treni italiani d'Eritrea |
Gian Guido Turchi Le prime notizie di ricostruzione della ferrovia Massaua-Asmara hanno destato speranze che quasi nessuno si sentiva di coltivare, tanto velleitario appariva il compito, affrontato con entusiasmo ma con risorse che non andavano al di là della manodopera e dei ricordi di un pugno di anziani ferrovieri che hanno trasmesso conoscenze e professionalità a giovani che potrebbero essere loro nipoti. Anche per questo la rinascita della ferrovia è stata un'impresa gloriosa altrettanto e forse ancor più della sua costruzione. Vittorio Cervigni |
|
ETR - Editrice Trasporti su Rotaie, Salò (BS), 2003. |
![]() |
IO NON MI ANNOIO MAI - Stravaganze ed avventure fra Africa ed Italia |
Nicky Di Paolo Con l'ultimo titolo Nicky ha attinto ai propri ricordi per confezionare un libro gradevolissimo che narra di "fatti, incontri, scoperte e accidenti", nei quali si è imbattuto nel corso della sua vita in Eritrea, e non solo. "Cose e persone", aggiunge subito l'Autore nella Prefazione, "che mi hanno affascinato, spaventato, divertito o profondamento turbato". Francesco De Leonardis |
|
Edito da Edizioni Memoria, Gruppo Editoriale Bios s.a.s.- Via Sicilia 5, 87100 Cosenza |
AMEDEO: A True Story of Love and War in Abyssinia |
|
Sebastian O'Kelly Now available in paperback. An epic, true story of aristocratic Italian cavalry officer, Amedeo Guillet, and his Ethiopian companion, Khadija, who fought a rearguard guerilla struggle against British forces during the Second World War. Ilustrated with b/w photographs. index, maps, 333pp, UK. HARPERCOLLINS, 0006552471 2002 Paperback |
![]() |
La guerra privata del tenente Guillet |
Vittorio Dan Segre Questo libro non è né una biografia storica né una biografia completa. È il racconto di due anni di guerra (1940-1942) di un ufficiale di cavalleria italiano, Amedeo Guillet, divenuto per necessità Ahmed Abdallah al Redai. In questo periodo e per vari mesi dopo la resa dell'Eritrea, egli tenne testa, coi suoi ascari, agli inglesi nella sola guerriglia organizzata in quella parte dell'Africa Orientale allora italiana. Casa Editrice Corbaccio, Milano 1993 |
![]() |
RAS ALULA AND THE SCRAMBLE FOR AFRICA: A Political Biography |
Haggai Erlich A chronological biography of a major 19th century Ethiopian politician and warrior, who helped lead the struggle against Italian aggression. Based on original research. Index, maps, bib, gloss, refs, 238pp, USA. RED SEA PRESS, 1569020299 1996 Paperback |
Asmara Beloved |
|
Sami Sallinen Asmara Beloved is a celebration of the city and its people; of its cultural, economic and spiritual vitality. Including an historical introduction to the city and original poetry by Haile Bizen, this is at once a book of memories for those who already know Asmara, and an inspiration for others yet to discover Eritrea and its unique capital. ZIMBABWE. KIMAATHI PUBLISHING HOUSE, 0797426485 |
![]() |
Chiese d'Etiopia. Il monastero di Narga Sellase. |
Mario Di Salvo Saggi di Stanislaw Chojnacki e Osvaldo Ranieri; cartonato, pp. 240, 222 ill. b/n col. num. n.t., cm 24x28. (Archeologia, arte primitiva, arte orientale). Skira editore, Milano 1999
|
Tutti i diritti letterari e fotografici riservati