Indice generale

Gli editoriali

2008, il Corno d'Africa e www.ilcornodafrica.it, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon

2008, the Horn of Africa and www.ilcornodafrica.it, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon

Abissinia, la Redazione
Abyssinia, the Editors
Adua e l’onestà intellettuale, la Redazione
Africa, angra
Asmara Patrimoni dell'Umanità, la Redazione

Colonialisti e colonizzati (Il fenomeno dei vu cumprà), Nicky Di Paolo

Conosci George Church?, Achille Bravi e Nicola Di Paolo
Eritrea - Quaranta anni di guerra, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon    
I civili italiani nel Corno, Nicky Di Paolo e Gian Carlo Stella
Italian civilians in the Horn, Nicky Di Paolo and Gian Carlo Stella
Liberate Domenico Quirico, Nicky Di Paolo
Light and shade of the Horn of Africa, Nicky Di Paolo, photos by Alberto Vascon
Marcello Melani e il Mai Taclì, Nigky Di Paolo
Addio a Manlio Bonati
Perché gli eritrei scelgono l'Italia, Nicky Di Paolo
Realtà e Sogni del Corno d’Africa, Nicky Di Paolo
Saggio su bibliografie, biblioteche e mostre del Libro d'Africa, Gian Carlo Stella
Sciumbasci Ibrahim Alì, la Redazione
Splendori ed ombre del Corno d’Africa, Nicky Di Paolo, immagini di Alberto Vascon
Dal nostro corrispondente all'Asmara

Fin da quando è nato questo sito, ho sempre sognato di poter creare un filo diretto con l’Eritrea, ma negli ultimi 20 anni non è stato possibile trovare una persona adatta per stabilire un ponte tra il Corno e noi. Prima di tutto, infatti, ci voleva qualcuno che sapesse scrivere in italiano, lo stesso doveva sapere fotografare e forse anche disegnare. Inutile dire che questo particolare individuo dovesse conoscere l’Eritrea molto bene, che parlasse un po’ di tigrino e ovviamente risiedesse nella capitale: infine questo soggetto avrebbe dovuto dimostrare la voglia di fare il nostro corrispondente. Malgrado gli italiani residenti in Eritrea siano divenuti talmente pochi da non superare il centinaio, ho continuato a tenere occhi e orecchie ben aperti con la speranza di trovare prima o poi, una persona che potesse ricoprire l’incarico.

Negli ultimi due o tre anni ho seguito con molto interesse la vita di un’italiana che è riuscita a stabilirsi all’Asmara dove si è creata una piccola ma deliziosa industria che le permette di condurre un esistenza dignitosa nel luogo dove ha sempre voluto rimanere. Quando mi sono reso conto che sapeva scrivere e fotografare, allora ho cominciato a sperare, cercando di convincerla a diventare la corrispondente del www.ilcornodafrica.it.

Nadia Biasolo è nata ad Asmara da padre italo eritreo di origine armena; era una ragazza quando si recò In Italia per motivi di studio, per poi tornare in Eritrea definitivamente nel 1996. Nadia nel 98, in pieno clima di guerra apre all’Asmara un’azienda tessile artigianale: ALKEMYA e nel 2009 la showroom Alkgift. La caratteristica della produzione è la manualità di esecuzione fedele alla tradizione del luogo. Partendo dal bioccolo di cotone (materia prima dell’Eritrea) la filiera si snoda in varie fasi che lei, se andrete a trovarla, vi spiegherà in dettaglio perché ci tiene a far capire la preziosità del suo lavoro.

Nadia tuttavia non è solo questo, ma è molto di più; lei è interessata all'arte in tutte le sue espressioni, dipinge da sempre ed ha al suo attivo personali a Venezia, a Roma ecc. Nel suo periodo romano ha collaborato come critica accreditata con il giornale "Corriere di Roma".

Alcuni di voi potrebbero a questo punto chiedersi perché non abbiamo descritto la figura di Nadia fra i personaggi che si sono distinti per la loro intraprendenza e che sono vissuti o vivono ancora in Eritrea (in realtà Nadia Biasiolo è stata raccontata con grande perizia da Valeria Isacchini alla pag. http://www.ilcornodafrica.it/st-isacalkemia.pdf).

Sarò sincero. Questa idea mi era venuta un anno fa, ma poi la possibilità di farla nostra corrispondente ha prevalso su tutto il resto e finalmente ho ottenuto un sì, ben cosciente però che è stata la mia insistenza a farla decidere di darci una mano; io spero solo che ci prenda gusto a riportare episodi, chiacchiere, dicerie che fanno di un inviata speciale il pepe in un sito rigorosamente serio come è il nostro.  In ogni caso da parte di tutta la redazione le auguriamo un buon e divertente lavoro.

 Nicky 

Asmara, UNESCO e lo zodiaco
L’arte contemporanea in Eritrea è figurativa
Vedere la nota di Nicky Di Paolo
Asmara Heritage Project
Vedere la nota di Nicky Di Paolo
 

La storia

  8 Luglio 2018-Eritrea - Etiopia è scoppiata la Pace, Padre Protasio Delfini
 

A bordo del Tigre, in quell'ultima missione, Valeria Isacchini

  Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia, Vincenzo Meleca

 

Afabet, March 1988: The Decisive Battle for Eritrean Indipendence, Vincenzo Meleca

 

Afabèt, marzo 1988: la battaglia decisiva per l’indipendenza dell’Eritrea, Vincenzo Meleca

  Affondamento e recupero del piroscafo Cesare Battisti, Vincenzo Meleca
  Aerostati italiani in Eritrea, Vincenzo Meleca
  Alcune note sull'antica Mazua (Massaua), Gian Carlo Stella
  Alkemia: artigianato tessile in Asmara, Valeria Isacchini
Alkemia: cotton craft in Asmara, Valeria Isacchini
 

Alla pesca delle perle nelle Dahlak… con il Regio sommergibile Galileo Ferraris!, Vincenzo Meleca

  Appunti sui paesaggi di Adua, Valeria Isacchini
  Colonialismo e foto: l'occhio ottocentesco sul pianeta Eritrea, Isabella Bonati
Colonizzatori del Corno: i Baniani, Nicky Di Paolo
 

Conseguenze di una mostra fallita: gli ascari nel dopoguerra in Italia, Valeria Isacchini

Cristiani d'Etiopia, Alberto Vascon
 

Dal passato al presente, brandelli di storia italiana in Africa Orientale, Vincenzo Meleca    

... e la storia contibua (Mogadiscio), Agostino Siccardi
Emigranti italiani verso il Corno d'Africa, Nicky Di Paolo
Eritrea 1941-1951, gli anni difficili, Eros Chiasserini
  Fine di un sogno, Vincenzo Meleca
  Gli ascari eritrei e la battaglia di Cheren, Nicky Di Paolo
  Gli assabesi a Torino, Guglielmo Evangelista
 

Gli enti di colonizzazione agricola regionali: Puglia d’Etiopia, Romagna d’Etiopia, Veneto d’Etiopia, Valeria Isacchini

 

Gli ultimi due voli della Regia Aeronautica sull’Eritrea, Vincenzo Meleca

I Francesi a Obock, Giorgio Barani
  Ignoti esordi dell'Italia in Africa: La spedizione italiana allo Scioa e nella regione dei laghi equatoriali, Gian Carlo Stella

 

Il bulukbasci della Regia Marina Ibrahim Farag Mohammed, M.O.V.M., Valeria Isacchini

  Il Caravanserraglio di Asmara, Nicky Di Paolo
  Il Corpo di Sicurezza della la Somalia, Vincenzo Meleca
  Il Leone non ha ruggito, Vincenzo Meleca    
 

Il Liceo Classico Ferdinando Martini di Asmara, questo sconosciuto, Alberto Vascon

  Il Mahdi sudanese, il mistificatore, GianEmilio Belloni
  Il misterioso relitto del fiume Giuba, Vincenzo Meleca

 

 

IL “PORTO DELL’IMPERO” - Progetti di fattibilità per la creazione di un “Nuovo Mare” etiopico negli anni Trenta, Valeria Isacchini

  Il salvataggio degli ebrei falascià, Vincenzo Meleca
  Il Tallero di Maria Teresa, Nicky Di Paolo
  I porti dell'Eritrea, Guglielmo Evangelista
 

I primi impianti radiotelegrafici della Regia Marina in Eritrea e Somalia, Valeria Isacchini

  I relitti delle Dahlak, Vincenzo Meleca
  La battaglia di Adua nelle prime notizie, dispacci, telegrammi, relazioni, inchieste e negli scritti editi dai miltari italiani superstiti, Gian Carlo Stella
  La Battaglia di Culqualber, Vincenzo Meleca
 

La battaglia di Kunfida, Vincenzo Meleca

  L'abolizione della schiavitù in Etiopia, Vincenzo Meleca
  La Scapa Flow del Mar Rosso, Vincenzo Meleca

 

La strage del Cantiere Gondrand, Gian Carlo Stella

 

L'acquisto di Assab, l'esordio del colonialismo italiano, Massimo Romandini

  L’Arca dell’Alleanza e l’Abissinia, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon
  La Guantanamo eritrea: gli ebrei palestinesi deportati dagli inglesi, Vincenzo Meleca
  La Sharifa Alawyya al-Mirgani, Valeria Isacchini
 

La Scuola di Medicina di Asmara, Nicky Di Paolo - Vedere il commento di Valeria Isacchini

  La strana conquista di Massaua, Vincenzo Meleca
  La teleferica Massaua - Asmara, Nicky Di Paolo
  La teleferica Massaua - Asmara, Vincenzo Meleca
  L'atletica tra gli italiani in Eritrea, Marco Martini
  L'automobilismo in Africa Orientale, Guglielmo Evangelista    
  Le ferrovie eritree, Nicky Di Paolo
Le linee aeree dell'Africa Orientale Italiana, Vincenzo Meleca

Le medaglie d'oro in Africa Orientale, Manlio Bonati  

Le strade italiane in Africa Orientale, Nicky Di Paolo

L'Eritrea ed i suoi rapporti con alcune Nazioni arabe, Vincenzo Meleca
L’Eritrea per forza e per amore, Nicky Di Paolo, Manlio Bonati e Gian Carlo Stella

 

 

 

L’impegno della Regia Marina nella prima colonizzazione dell’Eritrea e l’eccidio dei marinai dell’Ettore Fieramosca nel deserto dancalo (1881), di Valeria Isacchini – Articolo pubblicato sul numero di Settembre 2013 del Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico Marina Militare

  Locomotive e Littorine d'Eritrea, Vincenzo Meleca
  Massaua, GianEmilio Belloni
 

Mogadiscio, 2 luglio 1993: la battaglia del checkpoint “Pasta”, Vincenzo Meleca

 

Morte a Mogadiscio: la triste storia di un bellissimo aereo passeggeri, Vincenzo Meleca

 

Negus Teodoro, genio e pazzia, Nicky Di Paolo

Not in my Name. What Ethnicity? Beyond Theorizations, back to the Source, Francesca Panini        
  OLTREMARE, un film di Loredana Bianconi, Recensione di Gian Carlo Stella
  Paolo Romeo, primo ed ultimo Questore di Addis Abeba, Vincenzo Meleca
  Passo Uarieu, Vincenzo Meleca
 

Punti fermi sul fenomeno coloniale italiano, Gian Carlo Stella

 

Quando l’Italia sognava di poter controllare l’accesso meridionale al Mar Rosso, Vincenzo Merleca

  Quel faro in capo al Corno d’Africa, Vincenzo Meleca

 

Quell’ultimo colpo d’artiglio della Regia Marina nel Mar Rosso eritreo, Vincenzo Meleca

Shalom, Samy, ultimo ebreo di Asmara, Vincenzo Meleca

Successione dei comandanti superiori in Africa (Massaua e dipendenze) e dei governatori militari e civili della Colonia Eritrea (1885-1941), Gian Carlo Stella
Tra ardimento e follia - Il raid aereo su Addis Abeba del 30 aprile 1936, Vincenzo Meleca
Tragedia alle Dahlak! L'affondamento del Francesco Nullo, Vincenzo Meleca

 

Transnational Time: Reading Post-War Representations of the Italian Presence in East Africa, Charles Burdett
Tre piccoli misteri nel Mar delle Dahlak, Vincenzo Meleca

Un “Marsupiale” per 51 “Falchi”, Vincenzo Meleca

Villabruzzi, ovvero il sogno di Amedeo, Vincenzo Meleca
Vite avventurose: Francesco De Martini, Vincenzo Meleca
Volando su legno e tela...e tanto coraggio, Vincenzo Meleca
“We, the Nations, Nationalities and Peoples of Ethiopia...” Membership in the Nation and Ethiopian Ethnic-Based Federalism, Francesca Panini    
 

La rubrica dello storico - di Gian Luca Podestà

 

 

 

 

Da coloni a imprenditori. Economia e società in Africa Orientale Italiana     

L’emigrazione italiana in Africa orientale  

Le città dell’impero. La fondazione di una nuova civiltà italiana in Africa Orientale     

 

I personaggi

Afework Ghevre Jesus, Gian Carlo Stella
Aldo Scabbia, Nicky Di Paolo
Alfredo Oriani e la Commemorazione sui Caduti d'Africa, Gian Carlo Stella
Amedeo Guillet, Sabrina De Canio
Angelo Granara, Nicky Di Paolo
Arthur Rimbaud, Manlio Bonati
Augusto Franzoj, Felice Pozzo
Baldo Biagetti, Nicky Di Paolo
Carlo Citerni, Manlio Bonati
Cesare Alfieri, Nicky Di Paolo
È morto un leader dell’architettura italiana, Enrico Mania
Emilio Cantatore, Gian Carlo Stella
Enrico Cerulli, Giorgio Levi Della Vida
Erik Domini, Nicky Di Paolo

Ferede Yazazao Aklum, ebreo d'Etiopia, Valeria Isacchini

Frammenti di memorie - Africa, Polo, Romolo Gessi e Gennaro Sora per ricordare Silvio Zavatti, Gian Carlo Stella

Giuseppe Ferlini, Manlio Bonati
Giuseppe Colli di Felizzano, Manlio Bonati
Gli scopritori del lago Rodolfo, Manlio Bonati
Gli ultimi esploratori: Alberto Vascon e Bianca Cremonesi, Nicky Di Paolo
Guglielmo Massaja, Nicky  Di Paolo e Alberto Vascon

Giuseppe Tringali, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon

Henry de Monfreid, Giorgio Barani

 

 

Il viaggio in Etiopia del Minore Osservante Michelangelo Pacelli da Tricarico (1789-1790), Gian Carlo Stella

In ricordo di Fratel Ezio Tonini, Valeria Isacchini
Jacir Bey, Vincenzo Meleca
L'Africa di Carlo Piaggia, Manlio Bonati
La guerriera Clorinda, principessa etiopica, Valeria Isacchini
La Liguria in Eritrea, Davide Silvestri

Lamberto Vannutelli, Manlio Bonati

 

 

La storia dell'eritreo Fessahatsiòn Beyenè, l'amica italiana Girolama Ricucci e il figlio Claudio negli anni 20, Mauro Ghermandi

Leopoldo Traversi, Luca Lupi

Lisina, Nicky Di Paolo
Ludovico Nesbitt, Giorgio Barani
Marcello Milani, Angelo Granara

Maria Uva: un mito dimenticato, Valeria Isacchini
Matteo Grixoni, Manlio Bonati
Nenne Sanguineti Poggi, Enrico Mania  
Nicola Di Paolo, Aldo D'Arco
Pietro Sacconi, Manlio Bonati
Quando a Massaua la Loren divenne la Loren, Valeria Isacchini
Orazio Antinori, Manlio Bonati
Orme parmigiane in Africa, Gino Scala
Raimondo Franchetti, Giorgio Barani
Ras Alula, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon
Rinaldo De Benedetti, Manlio Bonati
Rosanna Gusmano, una grande asmarina, Nicky Di Paolo
 

Silvio Zavatti, Manlio Bonati

Suor Marianora, Enrico Mania

 

Un personaggio singolare, Gian Carlo Stella e la sua Biblioteca-Archivio “Africana”, Nicky Di Paolo

 

Un precursore dell'Italia in Africa: Giuseppe Sapeto, Gian Carlo Stella

Un ritratto inedito del viaggiatore Pellegrino Matteucci, Gian Carlo Stella
Vittorio Bottego, Manlio Bonati
Vittorio Bottego, una grande passione per l’Africa Orientale, Manlio Bonati, da Bella Parma, rivista trimestrale, n. 11 del gennaio-marzo 2006   
Zara Yacob, Angelo Granara
 

 

Le grandi tematiche

Emigranti italiani verso il Corno d'Africa, Nicky Di Paolo

Eritrea - Bademmè e la questione dei confini con l'Etiopia, Alberto Vascon

 

 

In difesa dell’operato italiano nelle nostre ex Colonie, Manlio Bonati

L'Albero della Vita, Alberto Vascon

Le Arche, gli Abissini, la Madonna, Alberto e Nicky, Nicky Di Paolo

Punti fermi sul fenomeno coloniale italiano, Gian Carlo Stella

 

 

Rubrica di critica - a cura di Alberto Vascon

 

Lo sfascio dell’impero - Gli italiani in Etiopia 1936-41, di MD

Il mistero del sacro Graal, di Graham Hancock

Le "mostruose coperture" di Lalibelà, Valeria Isacchini

  “Finalmemte usciamo dalla città...  Stiamo penetrando nell’Etiopia più profonda” Geo marzo 2006

 

Speciale Adua: 1° Marzo 1896, Africus N. 1/2006

  Bottego (e l’Omo), questo sconosciuto, Alberto Vascon
  Italiani brava gente, Alberto Vascon
  Geografia imperfetta, Alberto Vascon

 

Etiopia - Nel regno dell'Arca perduta, ARCHEO Dicembre 2006, di AS

Etiopia, Africa cristiana - Alisei gennaio 1995, n. 28, di AS, con box di AS

Etiopia, ClupGuide 1996, di AS

L’Arca perduta, Airone Febbraio 1996, di GRO

Hai litigato con Nigrizia, Alberto Vascon

Magnifica ossessione, di AS

  http://www.cavalieri-templari.it/Etiopia/Laibeila ed i Templari.htm, Alberto Vascon e Nicky Di Paolo
  I Monti del Bale, Alberto Vascon
Un  vecchio popolo molto ben conosciuto, Gian Emilio Belloni

 

Le foto scomparse delle atrocità in Etiopia, Il Fatto Quotidiano del 23 novembre 2013, Valeria Isacchini
  I didn't do it for you di Michela Wrong, edizione italiana - Valeria Isacchini
Il colonialismo italiano, Vincenzo Meleca
L’Etiopia ha eletto una donna presidentessa, Valeria Isacchini
   

Usi e costumi

  Misofonia e Genti Eritree, Nicky Di Paolo     
Antiche moschee di Mogadiscio, Maria Rosaria La Lomia     
Canzoni del Corno d'Africa
Cefalo con datteri e banane: il Corno d'Africa nella "cucina imperiale", Valeria Isacchini
Chidane Mehrèt, Alberto Vascon
Cristiani d'Etiopia, Alberto Vascon
Croci e Collane, Alberto Vascon
Curiosità in Eritrea, GianEmilio Belloni
Gli abitanti del Corno d'Africa, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon
Glossario, Alberto Vascon
Il sambuco, il dhow e la pesca delle perle alle Dahlak, Valeria Isacchini
Il sambuq, Gian Emilio Belloni   
Il zighinì di Tesfai, Alberto Vascon
L'Albero della Vita, Alberto Vascon
La cucina eritrea, Antonio Talluri
Le armi bianche nell'Africa Orientale, GianEmilio Belloni
L'ombrello e l'Abissinia, Nicky Di Paolo
Magia, talismani ed amuleti delle popolazioni islamiche dell'Abissinia, Gian Emilio Belloni
Poesie del Corno d'Africa

Proverbi del Corno d'Africa

 
Archeologia
Cycles, History, the Horn of Africa - From riches to rags, of Castles and Ships, Marco Viganò

Irti Mojo and Enku Gabriel - Two sites signal the Southern limits of the main Shoa Medieval Urban Area?, Marco Viganò

Medieval Africa’s dominating powers, Marco Viganò
  Necropoli di Cascassé e oggetti sudarabici (?) dalla regione di Asmara (Eritrea), Giuseppe Tringali
  Note su ritrovamenti archeologici in Eritrea, Giuseppe Tringali
Roads North of Barara. Ruins in the Gulele Botanical Gardens, Marco Viganò

Ten forts in Addis and six in Hararge: of advanced military might, on the emplacement of Barara, capital, Marco Viganò

The Missing Tower at Entoto Royal Citadel, in three photographs from 1897, Marco Viganò
Vuicie? A rural border hamlet, in medieval Abassia, ca 1430 CE, Marco Viganò
 
Zoologia e botanica
 

 

Conservazione della biodiversità nel Corno d’Africa: il ruolo dei dati storici e le responsabilità italiane, Spartaco Gippoliti   

A new species of Somali mammal dedicated to Italian journalist, Spartaco Gippoliti    

Ezio Suckert, pratese, agronomo in Colonia, Ernesto MIlanese

Madoqua piacentinii, Giovanni Giuseppe Bellani

Romolo Onor e la Somalia, nel centenario della morte, Ernesto Milanese

 
L'esplorazione
  Carlo Citerni, Manlio Bonati
  Giuseppe Colli di Felizzano, Manlio Bonati
Gli scopritori del lago Rodolfo, Manlio Bonati
  Il duro mestiere dell’esploratore in Africa, Gino Scala
L'Africa di Carlo Piaggia, Manlio Bonati
Leopoldo Traversi, Luca Lupi
Ludovico M. Nesbitt, Giorgio Barani
  Matteo Grixoni, Manlio Bonati
  Orazio Antinori, Manlio Bonati
Pietro Sacconi, Manlio Bonati
Raimondo Franchetti, Giorgio Barani
Spedizione di O. Antinori, O. Beccari, A. Issel nel Mar Rosso e sulle falde nord dell'Abissinia (1870-1872), Relazione preliminare di Guido Cora 1876, a cura di Manlio Bonati
Vittorio Bottego, Manlio Bonati

Vittorio Bottego a fumetti, Manlio Bonati

 

Il lavoro italiano nel Corno d'Africa

Questa rubrica vuole evidenziare il lavoro italiano svolto in Africa Orientale, in particolare il lavoro poco noto, quello che, nel tempo, è stato meno messo in evidenza, e che ha lasciato, almeno fino alla fine degli anni '60, un’impronta peculiare in quelle terre. L’intento è anche quello di dimostrare che se è vero che nel Corno d’Africa c’è stata l’aggressione e la colonizzazione militare da parte dell’Italia, è ugualmente  vero che la stessa nazione ha elargito in quell’angolo di mondo un’ingente quantità di energie, incanalate in progetti eccellenti, alcuni dei quali ancora oggi attuali. Cercheremo di esporre il tutto con concetti semplici, accessibili a tutti, evitando di scrivere saggi ricchi di citazioni in quanto non è questo il nostro obiettivo.

Su questa rubrica possono scrivere tutti quelli che hanno da raccontare qualcosa che qualifichi il lavoro degli italiani nel Corno d’Africa. Saranno fondamentali quei contributi che permetteranno di ricordare opere o personaggi che, caduti nell’oblio, rischiano di essere dimenticati per sempre.

Architettura italiana in AOI, Vincenzo Meleca

Arturo Mezzedimi: Architetto dai volumi "spaziali" africani - L’affermazione internazionale dopo il “Palazzo Africa, Enrico Mania

ALFA, Società Anonima Azienda Lavorazione di Farine e Affini, Laura Bertolotto
Fra due ineguagliabili mostre espositive, Asmara è stata la capitale del lavoro italiano, Enrico Mania
  Giuseppe Tringali, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon
  Il lavoro italiano nel Corno d'Africa, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon
  La catena alberghiera CIAAO, Vincenzo Meleca
 

La Milizia Forestale, Nicky Di Paolo

 

 

“L’Urbanistica e l’Architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione”, a cura di Susanna Bortolotto e Renzo Riboldazzi. - Giovedì 3 novembre 2016 si è svolto al Politecnico di Milano un convegno internazionale sulle città coloniali, moderniste e di fondazione degli anni Venti-Trenta, Valeria Isacchini
 

 

Pubblicità e Colonie: Proposte per un'analisi iconografica, Alessio Stretti

0. Presentazione

1. Titolo e indice

2. Testo e bibliografia

   
Pagine d'epoca
La rubrica Pagine d’epoca riedita articoli scritti e pubblicati in periodi storici ormai lontani, quindi i singoli Autori – ben piantati nel loro tempo – a volte possono aver espresso dei concetti al giorno d’oggi superati e che comunque non rispecchiano le idee democratiche, moderne e civili dei redattori del sito ilcornodafrica.
Italiani dell'Ottocento a Massaua, con testi di Arturo Issel, Augusto Franzoj, Luigi D'isengard, a cura di Manlio Bonati
L’amba di Magdala in Abissinia, Carlo Annaratone, a cura di Manlio Bonati
Spedizione di O. Antinori, O. Beccari, A. Issel nel Mar Rosso e sulle falde nord dell'Abissinia (1870-1872), Relazione preliminare di Guido Cora 1876, a cura di Manlio Bonati

 

Itinerari turistici - in collaborazione con  http://www.etiopiamagica.it/
  Adulis, Nicky Di Paolo e Angelo Granara
  Aussa, Alberto Vascon
  Birdwatching in Ethiopia, Alberto Vascon
Da Afdera a Dallòl - Traversata della Dancalia, Alberto Vascon e Bianca Cremonesi
  Dancalia 2001-2003 - Discesa a Dallol dall'altopiano e traversata della Dancalia settentrionale.  DVD di Bianca Cremonesi e Alberto Vascon, Nicky Di Paolo    
Etiopia - Le carovane del Sale, Alberto Vascon e Bianca Cremonesi
Dancalia mon amour - La teoria dell'evoluzione secondo Gianni Storelli
Gheralta, Alberto Vascon e Bianca Cremonesi
  Gurgussùm, Alberto Vascon
  Harar, Gianni Storelli e Alberto Vascon
  I Carò, Gianni Storelli e Alberto Vascon
  I cavalli selvaggi del Kondudo, Marco Viganò  
  I Gumùz, Alberto Vascon
I laghi della Rift Valley, Alberto Vascon
 

Il mondo sommerso delle Dahlac, Nicky Di Paolo e Alberto Vascon

  It's a long way to Tipperary, Alberto Vascon
La chiesa di Debra Brehàn Sellassiè a Gondar, Gianni Storelli e Alberto Vascon
La chiesa di Gorgorà Debra Sina, Alberto Vascon
  L'altopiano del Bale, Alberto Vascon
  Le foreste dell'Ovest etiopico, Alberto Vascon
  Le grotte di Sof Omar, Gianni Storelli   
  Parco Nazionale dell'Auasc, Alberto Vascon
  Parco Nazionale dell'Omo, Alberto Vascon
  Ritorno in Dancalia, Antonio Biral
Semièn - Salita al Ras Rasciàn, Alberto Vascon e Bianca Cremonesi
Sulla via del sale della Regina di Saba, Vincenzo Meleca
Sulle tracce di Nesbitt (ma più comodamente...), Valeria Isacchini
Trekking a Magdala, Alberto Vascon e Bianca Cremonesi
Zeghiè, Alberto Vascon
 
 
La narrativa
Abebesh, Nicky Di Paolo
A Ennio detto il Seppia, Beppe Storelli
Antonio e l’arco di acciaio, Nicky Di Paolo
Bacaffà e il debterà irriverente, Nicky Di Paolo, foto di Alberto Vascon    
Da solo, Nicky Di Paolo
Dedicato all'amico più caro, Beppe Storelli
Elsa, Erminia Dell'Oro
Esiste sempre il Mal d’Africa?, Nicky Di Paolo
Fantasia, Nicky Di Paolo
Favole abissine, Nicky Di Paolo
Figure asmarine, Beppe Storelli
Figure Asmarine 2, Beppe Storelli
Ghezzabanda, Nicky Di Paolo
Giochi sull'erba, Angela Pisani
Hebo, Beppe Storelli
Il caffè, Beppe Storelli

Il caffè, la regina abissina, l’esploratore bianco e lo zenzero, Nicky Di Paolo

Il Caravanserraglio di Asmara, Nicky Di Paolo
Il carrettino con cuscinetti, Beppe Storelli
Il carrettino (il ritorno), Beppe Storelli
Il Cinema Santa Cecilia, Beppe Storelli
Il cordiglio bianco e blu, Nicky Di Paolo
I laghetti di Asmara, Beppe Storelli
Il Trocadero  di Massaua, Nicky Di Paolo
Jamila, Nicky Di Paolo
L'Abuna Petros, Erminia Dell'Oro
La calla (è anche un fiore), Beppe Storelli
La coda del diavolo, Nicky Di Paolo
L'albero di Natale, Beppe Storelli
La leggenda della fondazione di Gondar, Angra
La mia condanna, Beppe Storelli
La panchina, Beppe Storelli
Le belle fanciulle di Asmara, Beppe Storelli
Leggende nell'Agaumedìr, Gian Emilio Belloni
Le isole Dahlak, Nicky Di Paolo

Libri vecchi e fatti strani, Nicky Di Paolo

L'oro di Jasù, Nicky Di Paolo
Maledetta guerra, Beppe Storelli
Massaua, ancora Massaua, Nicky Di Paolo
Ritorno a casa, Beppe Storelli
Sferragliando va la vaporiera, Beppe Storelli
Sì viaggiare, Beppe Storelli
Sulka, Nicky Di Paolo
Souvenir di un lontano Natale, Beppe Storelli

Tantu, zanzara del Corno, Nicky Di Paolo

Una leggenda agau. Il Gheralta e il Sacro Graal, Gian Emilio Belloni
Una leggenda bilena, Gian Emilio Belloni
Woldemariam, Nicky Di Paolo
Le schede del Corno
  Annaratone Carlo, Manlio Bonati
Antinori Orazio, Manlio Bonati
Baldissera Antonio, Gian Carlo Stella
Beccari Odoardo, Manlio Bonati
Bianchi Gustavo, Manlio Bonati
Bottego Vittorio, Manlio Bonati
Branchi Giovanni, Gian Carlo Stella
Cecchi Antonio, Manlio Bonati
Cerulli Enrico, Giorgio Levi Della Vida
Chiarini Giovanni, Manlio Bonati
Citerni Carlo, Manlio Bonati
Cronologia 1800-1868, Gian Carlo Stella
D'Isengard Luigi, Manlio Bonati
Franzoj Augusto, Manlio Bonati
Gessi Romolo, Manlio Bonati
Giovanni IV, Gian Carlo Stella
Giulietti Giuseppe Maria, Manlio Bonati
Il berberè, Nicky Di Paolo
Il caffé nel Corno, Nicky Di Paolo
Il chitèt, Alberto Vascon
Il ciai, Nicky Di Paolo
Il Tallero di Maria Teresa, Nicky Di Paolo
Il zighinì di Tesfai, Alberto Vascon
Issel Arturo, Manlio Bonati
Lo zighinì, Nicky Di Paolo
Massaja Guglielmo, Nicky  Di Paolo
Matteucci Pellegrino, Manlio Bonati
Pennazzi Luigi, Manlio Bonati
Piaggia Carlo, Manlio Bonati
Prada Demetrio, Manlio Bonati
Robecchi Bricchetti Luigi, Manlio Bonati
Rizzo Antonio, Gian Carlo Stella
Ruspoli Eugenio, Manlio Bonati
Sacchi Maurizio, Manlio Bonati
Saletta Tancredi, Manlio Bonati
Sapeto Giuseppe, Manlio Bonati
Savorgnan di Brazzà Pietro, Manlio Bonati
Traversi Leopoldo, Manlio Bonati
Trevis Giacomo, Manlio Bonati
Tigrai o Tigrè?, Alberto Vascon   
Vigoni Giuseppe (Pippo), Manlio Bonati

 

Mostre e convegni    
Le foto - in collaborazione con  http://www.etiopiamagica.it/
Le foto storiche
La biblioteca  
Pensieri africani - di Angelo Granara     
Lettere di un tempo passato 
Glossario
 
   

index